Caricamento Eventi

Luogo

Studio Dentistico Dr. G. Migliano,
Via Gubbio 36
Roma, Italy
+ Google Maps

Organizzatore

AIO
Email
segreteria@aio.it
1 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT
Da quando è nata la moderna Odontoiatria Conservativa, l’odontoiatra ha dovuto rispondere a due requisiti fondamentali. Da un lato c’Ë la richiesta biologica di proteggere e ripristinare i tessuti duri dentali danneggiati da traumi o da processi cariosi, dall’altro lato c’Ë invece il problema di ottenere un risultato con elevata valenza estetica. Da questo punto di vista l’evoluzione dei materiali compositi e ceramici insieme agli adesivi smalto-dentinali hanno rappresentato la grande svolta fornendoci un materiale estetico che potesse essere utilizzato con tecniche dirette ed indirette, e ci hanno permesso di muoverci dal prep al less-prep fino al no-prep. Dopo quasi venticinque anni di utilizzo e di miglioramenti tecnologici di questi materiali, oggi la vera sfida Ë la semplificazione delle tecniche. Grazie ad una profonda conoscenza delle geometrie e delle caratteristiche anatomiche degli elementi dentali e con il giusto allenamento è oggi possibile realizzare restauri diretti anche molto estesi sia nei settori anteriori che nei settori posteriori. Durante il corso, i discenti eseguiranno una ceratura diagnostica e successivamente una serie di mascherine in silicone che verranno utilizzate per l’esecuzione di un restauro diretto su denti anteriori con la tecnica della doppia mascherina. Inoltre verr‡ eseguito un restauro di II classe seguendo quelle che sono le tradizionali metodiche di realizzazione, ma mettendo in pratica la conoscenza di una corretta anatomia sia nelle forme che nei rapporti tra le varie componenti anatomiche.

PROGRAMMA
08.00 – 08.30  Registrazione partecipanti
8.30 – 11.00  Lo studio delle forme nei settori anteriori: geometrie e estetica
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.30 Le tecniche di restauro dei settori anteriori: tradizione e innovazione alla ricerca della semplificazione operativa
13.30 – 14.00 Lunch break

PARTE PRATICA
14.00 – 16.00 Lo studio delle forme nei settori posteriori: forma e struttura
16.00 – 17.30  Le tecniche di restauro dei settori posteriori: una modellazione semplice ma dettata dall’anatomia.
17.30 – 18.00 Consegna questionari di apprendimento
Correzione questionari di apprendimento ed eventuale consegna degli attestati ai discenti

DOTTOR CAMPANELLA
Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche – Universit‡ degli Studi di Roma Tor Vergata. Dirigente UOSD di Pronto Soccorso Odontoiatrico con annessa unità di Odontoiatria Conservativa, Restaurativa ed Endodontica -Fondazione Policlinico Tor Vergata
Responsabile scientifico, in qualità di autoriTà competente per la valutazione clinica di dispositivi medici odontoiatrici – Ministero della Salute – Universit‡ di Roma Tor Vergata. Responsabile Corso integrato di Odontoiatria Restaurativa e del Corso Integrato di Cliniche specialistiche II. Titolare Insegnamento di Endodonzia – Tecniche di Endodonzia Chirurgica ? Microbiologia endodontica e Tecniche di Modellazione Universit‡ di Roma Tor Vergata e Universit‡ Nostra Signora del Buon Consiglio Tirana ? Albania. Direttore del Master di II Livello in Endodonzia – Universit‡ di Roma Tor Vergata. Presidente della SIDOC e dell’OCI. Autore di oltre 100 pubblicazioni nel campo della Endodonzia, Odontoiatria Conservativa e Pedodonzia.

DOTTOR ANGOTTI 
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2002 svolge attivit‡ clinico assistenziale presso il Policlinico Tor Vergata nella UOSD Pronto Soccorso Odontoiatrico con annessa Unità di Odontoiatria Conservativa. Autore di pubblicazioni scientifiche. Relatore a Congressi Nazionali. Tutor e docente del Master in Endodonzia a Tor Vergata. Socio ordinario della Società Italiana di Endodonzia (SIE). Socio attivo della Societ‡ Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC). Tutor per gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria per il corso tecniche di modellazione. Esercita la libera professione in Roma con particolare interesse per l’endodonzia, la conservativa, la protesi e l’implanto-protesi.

DOTTOR GALLUSI 
Laureato con lode in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Universit‡ degli Studi di Roma Tor Vergata, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche. Svolge la sua attivit‡ libero-professionale in Roma con una particolare attenzione alla Conservativa, all’Endodonzia e alla Pedodonzia. Dal 2003 al 2010 Ë stato consulente del Policlinico Tor Vergata nella U.O.S.D Pronto Soccorso Odontoiatrico con annessa Unit‡ di Odontoiatria Conservativa, Restaurativa ed Endodontica dove ha svolto attivit‡ clinica assistenziale. Professore a Contratto nel Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Universit‡ degli Studi dell’Aquila dal 2010 al 2013. E’ Tutor e docente del Master in Endodonzia a Tor Vergata. Socio Attivo della Societ‡ Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC). Tesoriere Nazionale e membro del Consiglio Direttivo della Societ‡ Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) dal 2012 a oggi. Assistent Editor della rivista scientifica internazionale European Journal of Paediatric Dentistry.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso