Caricamento Eventi

Luogo

Studio Dentistico Dr. G. Migliano,
Via Gubbio 36
Roma, Italy
+ Google Maps

Organizzatore

AIO
Email
segreteria@aio.it
8 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT
Sono passati otre 150 anni da quando Christie Barnum, un medico newyorkese, nel 1864 inventò “per disperazione” (sono sue parole!) la diga di gomma.
Lo mosse il desiderio di operare nella bocca dei pazienti al riparo dai fluidi orali, che tanto lo disturbarono in una seduta pi? complicata del solito.
Da quel giorno ad oggi le condizioni di umidità e presenza di batteri all’interno del cavo orale dei nostri pazienti non sono cambiate.
Una vera e propria rivoluzione ha invece interessato i prodotti, soprattutto di ricostruzione e cementazione a disposizione dell’operatore.
Oggi la conservativa e la protesi non possono prescindere dall’impiego di materiali adesivi per assicurare il successo delle proprie procedure terapeutiche, ma per ottenere le migliori prestazioni da questi meravigliosi prodotti Ë necessario che, in alcune fasi cruciali, essi lavorino in ambiente rigorosamente asciutto.
In endodonzia poi, per non inficiare il nostro difficile lavoro dove lo scopo di tutto il trattamento è proprio quello di bonificare dai batteri il sistema canale radicolare, abbiamo avuto da sempre la necessità di tenere lontano dal campo operatorio i fluidi orali che per loro natura ospitano batteri di vario tipo.
In questa ottica si colloca come elemento imprescindibile l’uso della diga di gomma, un sistema molto semplice, economico e versatile che facilita enormemente e velocizza, al contrario di come spesso si è orientati a pensare, il lavoro dell’odontoiatra, garantendo peraltro le prestazioni qualitative dei materiali impiegati.
Lo scopo del corso è quello di mostrare gli enormi vantaggi e le numerose sfaccettature positive che si possono apprezzare dall’uso quotidiano di questo banale foglio di gomma.
Verranno illustrati materiali e metodi per applicarla in tutta semplicità con una tecnica che con pochissimi minuti, in piena autonomia senza aiuto di assistenza, darà modo di lavorare al meglio.
Al termine di una gradevole sessione teorica, i partecipanti potranno esercitarsi provando su appositi simulatori, tutti i passaggi necessari seguiti dal relatore, realizzando isolamenti singoli, multipli e cimentandosi nei casi pi? difficili, fornendo via via consigli e piccole esperienze atte a risolvere le situazioni meno frequenti.
Il corso è rivolto agli Odontoiatri e agli studenti del CLOPD desiderosi conoscere o semplicemente migliorare, chiarire, approfondire o risolvere dubbi e curiosità sull’argomento.

PROGRAMMA

Ore 08.00 / 08.30       : Registrazione partecipanti
Ore 08.30 / 11.00       :
Introduzione alla materia con focus essenzialmente sugli scopi dell’uso della diga di gomma.
Approfondimento sulle varie discipline che ne possono beneficiare con particolare attenzione nel motivare il clinico ed il paziente illustrando tutti i vantaggi dell’isolamento del campo operatorio.
Rassegna minuziosa dei materiali, aiuto a comprendere meglio la scelta degli stessi, caso per caso, necessari alla procedura.

Ore 11.00 / 11.30       : pausa
Ore 11.30 / 13.30       :
Spiegazione dettagliata di tutti i passaggi con varie tecniche di esecuzione nell’ottica di comprenderne pregi e difetti di ognuna di esse.

Parentesi sulle pi? frequenti difficolt‡ che si possono incontrare, con suggerimenti e consigli per evitarle o risolverle

Ore 13.30 / 14.00       : pausa pranzo
Ore 14.00 / 17.30     :
Sessione pratica: dimostrazione del relatore sul corretto uso degli strumenti a disposizione in tutte le fasi operatorie per Isolameto singolo, multiplo e casi difficili.

Sesione pratica: esercitazione a cura dei partecipanti su simulatori, seguiti nelle varie fasi dal relatore e dal tutor.

Ore 17.30 / 18.00   : Consegna questionari di apprendimento
Correzione questionari di apprendimento ed eventuale consegna degli attestati ai discenti

 

DOTTOR ALESSIO BOLDRINI
Il Dott. Alessio Boldrini, già odontotecnico,  si è laureato in Odontoiatria presso l’Università Sapienza di Roma, ove ha  successivamente conseguito il Master di 2′ livello in Endodonzia.  E’ tutor presso la Unit‡ Operativa di Clinica Odontostomatologica della azienda Policlinico Umberto I di Roma ed ha svolto il ruolo di tutor presso l’Unità Operativa Complessa dal 2001 allo scorso anno.
Ha collaborato alla didattica come docente di corsi ADO e nel Master di 2′ livello in Endodonzia presso la stessa Università,  autore del libro di testo consigliato di Cariologia del Corso di Laurea di Odontoiatria, ha frequentato e frequenta con regolarità innumerevoli corsi di aggiornamento e congressi in materia di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia, partecipando anche fattivamente con il proprio contributo scientifico.
E’ titolare e docente unico dei Corsi Endo Boldrini, che organizza semestralmente con enorme gratificazione.
E’ Opinion Leader della J. Morita Dental dal 2010 con la quale collabora scientificamente al miglioramento ed alla diffusione di prodotti per l’endodonzia di alta qualità.
Svolge appassionatamente l’attivit‡ di libero professionista in Roma, con particolare dedizione alla micro-endodonzia ed alla odontoiatria conservatrice.

 

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso