
ENDODONZIA PREDICIBILE, SEMPLICE ED EFFICIENTE COME OTTENERE L’ECCELLENZA NELLA PRATICA QUOTIDIANA
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Obiettivi didattici del corso:
• Comprendere i principi di base che guidano la preparazione della cavita? di accesso
• Descrivere gli approcci mininvasivi tradizionali e moderni
• Selezionare i materiali e l’approccio corretti per ogni diversa situazione clinica
• Eseguire la preparazione della cavita? di accesso piu? conservativa nelle diverse situazioni • Evitare errori nella preparazione della cavita? di accesso
• Fornire definizioni di scouting, glide path e preflaring
• Comprendere i problemi anatomici durante l’esplorazione dei canali radicolari
• Seleziona gli strumenti e la tecnica corretti per creare un percorso di planata
• Gestire le situazioni cliniche piu? difficili
• Evita errori iatrogeni nell’esplorazione dei canali radicolari e crea un glide path
• Comprendere le caratteristiche di base dei moderni strumenti meccanici
• Selezionare gli strumenti e le tecniche corretti per le diverse situazioni cliniche
• Ottieni il miglior risultato nelle tue procedure di modellatura
• Prevenire la frattura dello strumento e il dolore post-operatorio
• Descrivere l’importanza della preparazione apicale nel successo a lungo termine
• Comprendere i principi di base per ottenere il successo in Endodonzia
• Descrivere l’importanza dell’irrigazione e dell’otturazione nel successo a lungo termine
• Fornire un protocollo di irrigazione semplice e prevedibile per tutti i casi clinici
• Descrivere le nuove tecnologie per migliorare il debridement e la disinfezione
• Mostra come riempire in modo prevedibile i canali radicolari in tre dimensioni
Programma
I° Incontro Parte Teorica (venerdi 21 gennaio 2022 9-13/14-18)
Cavita? d’accesso, localizzazione degli imbocchi e sondaggio manuale dei canali radicolari: basi teoriche e concetti pratici.
Si affronteranno le problematiche relative all’accesso endodontico, alla localizzazione degli imbocchi canalari e al sondaggio dei canali radicolari semplici, con particolare attenzione all’aspetto pratico delle procedure, in modo tale da consentire immediatamente al corsista di applicare gli insegnamenti relativi a questa fase del trattamento.
I° Incontro Parte pratica (sabato 22 gennaio 2022 9-17)
Sotto la guida del relatore verranno effettuati cavita? di accesso, localizzazione degli imbocchi canalari e sondaggio manuale in elementi dentari estratti dal diverso grado di difficolta?. Verra? descritta l’ergonomia ideale per permettere una gestione completa di ogni caso clinico con la maggiore semplicita? possibile.
II° Incontro Parte Teorica (venerdi 22 aprile 2022 9-13/14-18)
Glide path meccanico, strumentazione dei canali radicolari e rifinitura apicale.
Verranno analizzate tutti le fasi della strumentazione canalare meccanica con particolare attenzione all’aspetto pratico delle procedure. Verra?, inoltre, dettagliatamente affrontato il tema dell’importanza della rifinitura apicale per il successo endodontico a lungo termine.
II° Incontro Parte pratica (sabato 23 aprile 2022 9-17)
Verranno effettuate le procedure di preparazione canalare e rifinitura apicale, su elementi dentari estratti. Verranno utilizzati sistemi meccanici rotanti e reciprocanti per permettere al corsista di effettuare preparazioni canalari sicure, affidabili e veloci.
III° Incontro Parte Teorica (venerdi 3 giugno 2022 9-13/14-18)
Irrigazione e otturazione canalare in 3D.
Ritrattamenti ortogradi: rimozione dei diversi materiali da otturazione canalare.
Verra? dettagliatamente affrontato il tema dell’importanza dell’irrigazione e dell’otturazione canalare per il successo endodontico a lungo termine e di come raggiungere risultati eccellenti in queste procedure nella pratica clinica quotidiana. Verra? descritta una tecnica semplice per la rimozione del materiale da otturazione durante i ritrattamenti. Le basi teoriche verranno supportate da video clinici step by step.
III° Incontro Parte pratica (sabato 4 giugno 2022 9-17)
CV
PLOTINO GIANLUCA
Dr. Gianluca Plotino DDS, PhD
Dal 2005 al 2008 è stato Professore a contratto di Endodonzia nel Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma dove nel 2009 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca (PhD). Dal 2009 frequenta il Dipartimento di Endodonzia presso la “Sapienza” – Università di Roma, dove svolge compiti didattici integrativi ed è Professore a contratto nel Corso di Laurea in Igiene Dentale. Ha pubblicato numerosi articoli sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali di Endodonzia, Odontoiatria Conservativa, Materiali Dentari e Protesi ed è autore di quattro capitoli per libri di testo. Svolge il ruolo di “peer-reviewer” per numerose riviste internazionali e tiene corsi e conferenze di Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa in tutto il mondo, collabora con numerose aziende ed università straniere ed ha contribuito allo sviluppo di nuove tecniche e materiali per la preparazione canalare ed il restauro con perni in fibra.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.