Caricamento Eventi

Organizzatore

AIO
Email
segreteria@aio.it
1 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

AIO BARI    26 MAGGIO 2018

E’ POSSIBILE UNA SEMPLIFICAZIONE EFFICACE NELLA RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE?

8 CREDITI ECM

ABSTRACT
Lo studio del restauro del dente trattato endodonticamente e il suo approccio clinico sono radicalmente cambiati in questi ultimi anni. Denominatore comune per ogni tipo di restauro che si voglia eseguire è la valutazione biomeccanica del comportamento delle parti residue del dente e dei materiali ad esse, in vario modo, interfacciati. Nelle 3 situazioni cliniche tipiche di restauro post-endodontico (restauro diretto; restauro parziale indiretto e restauro coronale totale) si devono applicare queste valutazioni per comprendere che tipo di materiale utilizzare, come impiegarlo e come gestire la struttura dentale residua. Nel restauro coronale totale il problema è molto più complesso perché dovrà essere attentamente valutato il carico che si viene a determinare nella zona interna del canale (perno) e come viene gestito protesicamente lo stress sulla dentina residua coronale, per ristabilire una struttura ad arco che, come nel dente naturale integro, dissipi le forze occlusali sulle pareti laterali della radice.
La conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del comportamento fisico-meccanico del dente è divenuto perciò d’importanza fondamentale per affrontare il restauro di questa categoria di denti, cosÏ mutilati.
I concetti meccanici ci guidano a conservare pi? tessuto sano possibile, a legarlo al meglio con i materiali da restauro (dobbiamo usare la migliore “colla” presente sul mercato!) e ad usare i mezzi protesici con intelligenza e strategia “ingegneristica-architettonica”.

PROGRAMMA
8:30 Registrazione
9:00 Situazioni cliniche, piano di trattamento. Restauro diretto anteriore e posteriore: quando, come e perché
11:00 Coffee Break
11:30 Il restauro coronale parziale nel dente posteriore, grande opzione nel dente trattato endodonticamente: indicazioni e limiti. Il restauro coronale totale: Perno si o no?
13:30 Lunch Break
14:00 Quale perno, quale cemento, quale adesivo?
16:00 Break
16:15 Come preparare protesicamente
17:15 Questioni di carico occlusale del dente trattato endodonticamente.
18:15 Discussioni e conclusioni

DOTTOR GIOVANNI CAVALLI
Laureato in medicina e chirurgia nel 1985, esercita la libera professione a Brescia. Socio attivo della Accademia Italiana di Conservativa dal 1989 di cui Ë stato membro della Commissione Culturale per il biennio 2015-16.
Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia dal 1991.
E’ stato membro della Commissione Accettazione Soci Attivi, membro del Consiglio Direttivo e Vicepresidente della Società.
Ha pubblicato numerosi articoli riguardanti argomenti di endodonzia, conservativa e protesi su riviste nazionali ed internazionali. Autore di capitoli di libri, tra cui quello dell’Accademia Italiana di Conservativa “Odontoiatria Restaurativa”, Elsevier Masson, 2009, e coautore del libro “Adhesive restorations of root filled teeth”, F. Mannocci, G. Cavalli, M. Gagliani, Quintessence International, 2007. Relatore in innumerevoli corsi, conferenze e seminari in Italia e all’estero.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso