
Diagnosi dell’occlusione tramite elettromiografia. Procedure cliniche ed esami strumentali nella pratica quotidiana
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
La ricerca scientifica sta impiegando sforzi notevoli nello studio della funzione masticatoria e delle sue implicazioni sulle riabilitazioni orali. La bibliografia internazionale ha validato metodi di misurazione di semplice comprensione e illustrazione per i Professionisti di varie specialità e per i loro Pazienti agevolandone il confronto e la collaborazione. Oggi è possibile applicare queste valutazioni nell’Odontoiatria clinica quotidiana, fornendo prestazioni integrate nella biologia individuale riducendo al minimo le richieste di compenso funzionale. Un incontro ideato per conoscere le procedure pratiche di realizzazione ed interpretazione della valutazione funzionale dei muscoli masticatori e del collo durante il massimo serramento volontario con elaborazione Percentage Overlapping Coefficient (POC). Sarà fornita una descrizione completa del protocollo per la comprensione degli aspetti scientifici e un’applicazione clinica efficace ed ergonomica.
PROGRAMMA
9-10 Aspetti scientifici dell’elettromiografia
10-12 Applicazione clinica
12-13 studio della funzione masticatoria
14-16 Esercitazione pratica
DOTTOR ROSATI RICCARDO
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche presso l’Università degli Studi di Milano. Si interessa dello sviluppo di protocolli per le analisi funzionali e morfologiche dell’apparato stomatognatico e delle applicazioni cliniche dell’elettromiografia normalizzata. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.