
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Il corso preposti è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Il corso preposti ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato- Regioni del 21/12/2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza e la salute sul lavoro poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa, inoltre vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.
La formazione per il preposto non sostituisce ma si aggiunge a quella prevista per i lavoratori così come riportato al punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
L’aggiornamento preposti è previsto ogni 2 anni. (Modifica attuata dalla Legge 215/2021)
PROGRAMMA
ore 09.00 accoglienza partecipanti
ore 09.15 introduzione del corso: i Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità
ore 09.45 Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio; il processo di valutazione dei rischi ore 10.30 coffee Break
ore 10.45 individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
ore 12.30 pausa pranzo
ore 14.00 ripresa lavori: accoglienza partecipanti
ore 14.15 Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Incidenti e infortuni mancati
ore 16.00 coffee Break
ore 16.15 Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
ore 18.00 termine lavori
CV
VIOLATO MARIA NOVELLA
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE – INDIRIZZO PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Pavia
Tecnico competente in acustica ambientale
Certificatore Energetico per la Regione Lombardia
Valutatore di sistemi di gestione
Abilitazione per svolgimento incarico di RSPP aziendale
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.