Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Carlo Felice
Via Carlo Felice, 50
07100 Sassari (SS),

Organizzatore

AIO SASSARI
Phone
+39 3402705988
Email
aiosassari@aio.it
12.8 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Il Corso di Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso come previsto dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03 si rivolge ai lavoratori designati al Primo Soccorso che hanno l’obbligo di frequentare ogni 3 anni il corso di aggiornamento almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
Il corso BLSD (adulto/pediatrico) ha, come obiettivo principale, quello di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacit? necessarie per prevenire il danno cerebrale dovuto alla carenza/mancanza di ossigeno e riconoscere in un paziente adulto, bambino o lattante lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per chi è intorno

PROGRAMMA

8.30 Iscrizioni Partecipanti

9.00 – 13.00 Inizio lavori
principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
principali tecniche di tamponamento emorragico;
principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute e l’intervento in caso di infortunio o malore limitando il rischio contagio COVID 19;
l’integrazione delle procedure di emergenza, DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19;
indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.

Ore 13.00-14.00 Pranzo

Ore 14.00-18.00
Utilizzo del Defibrillatore Semi automatico (DAE) e ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
Carrello delle Emergenze Mediche nello Studio Odontoiatrico

Ore 18.00 – 18.30 Test ECM e consegna attestati

CV

PISCHEDDA MARIA FRANCA

Laureata nel 1992 inizia il suo percorso nelle emergenze mediche frequentando diversi corsi specialistici.

Dal 1992 al 2001 è Medico di Medicina 1 e medicina 2 presso il presidio ospedaliero Santissima Annunziata di Sassari. Dal 2012 ad oggi è titolare a tempo indeterminato dell’incarico di Emergenza sanitaria Territoriale (118) presso la USL di Olbia ed istruttrice di corsi BLSD e PBLSD per diversi Enti e Associazioni.

 

TONDINI NICOLA

Laureato nel 1992 si specializza in ambito di emergenza sanitaria conseguendo diversi titoli.

Dal 2002 è istruttore di BLSD, PBLSD, Trauma, ecc. Dal 1992 lavora come Medico in ambito di emergenze ospedaliere presso la USL N. 2 di Olbia, Medico di Emergenza Sanitaria Territoriale (118), Istruttore di BLSD, PBLSD, PTC per diversi Enti e Associazioni

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso