Caricamento Eventi

Luogo

FOIND SRL
CORSO EUROPA 10 Z.I.
GROTTAGLIE,
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo
10.4 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT
Il corso è finalizzato all’inquadramento epidemiologico e metodologico delle tecniche e delle sequenze del BLS e all’utilizzo del DAE (defibrillatore semiautomatico). Inoltre saranno presentate le procedure operative per l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

PROGRAMMA
Ore 08.30-09.00   Registrazione partecipanti
Introduzione al corso
Ore 09.00-10.00   Inquadramento epidemiologico e metodologico Tecniche e sequenze del BLSD
airway = perviet‡ delle vie aeree
breathing = respirazione
circulation = circolazione
Ore 10,00- 10.30 Utilizzo del DAE (defibrillatore semiautomatico esterno. Procedure operative
Ore 10.30- 10.45 Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
Ore 10.45- 11.00 Coffee Break
Ore 11.00-13.00 Addestramento su manichino delle tecniche e sequenza BLSD
Tecnica ad un soccorritore
Posizione laterale di sicurezza
Manovra di Hemlich
Ore 13.00-14.00 Pausa pranzo
Ore 14.00-16.00 Addestramento su manichino delle tecniche e sequenza BLSD
Ore 16,00-17.30 Verifica mediante quiz a risposta multipla
Verifica pratica mediante megacode di valutazione
Ore 17.30-18.00 Test di gradimento
Consegna attestati e manuali

DOTTORESSA PANZARINO

–     Laureata presso l’Università degli Studi ” G. D’Annunzio” Chieti facoltà Medicina e     Chirurgia con votazione 105/110 in Medicina e Chirurgia il 19/07/1985
–     Abilitata all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione 1985 presso   l’Universit‡ “G. D’Annunzio” Chieti
–     Specialista in Biologia Clinica presso l’Universit‡ degli Studi di Bari, facolt‡ di Medicina e
–     Chirurgia con voto 46/50 il 31/07/1990
–     Iscritta all’ordine dei medici della provincia di Taranto dal 13/02/1986 con n. d’ordine 2002
–     Dirigente medico di Pronto Soccorso e Chirurgia d’Urgenza PS Putignano
–     Dirigente medico sostituto nel livello dirigenziale presso il Pronto Soccorso e Chirurgia d’Urgenza PS Putignano per gli anni 2007-2008-2009-2010
–     Componente del “Centro di Formazione per le Emergenze” della Az. USL BA/5 istituito con   delibera n? 1650 del 13/11/2000
–     Componente del Centro di Formazione Permanente Emergenze Urgenze ASL BA
–     Referente scientifico progetto formativo aziendale per ASL BA per 2010-2011-2012
–     Componente Commissione PTC-base IRC biennio 2005-2007 e biennio 2007-2009
–     Componente Consiglio Direttivo IRC biennio 2009-2011 e biennio 2011-2013
DOTTOR MASTROSIMINI TOPAGNA 

Dirigente Medico incaricato del Servizio di Emergenza Territoriale 118 della AUSL BA/1
Istruttore Italian Resuscitation Council: Basic Life Support, Basic Life Support & Defibrillazion, Prehospital Trauma Care, Prehospital Trauma Care basic
Formatore istruttori BLSD IRC
Formatore GIC per BLSD
Componente Commissione BLSD IRC anno 2009-2011
componente del “Centro di Formazione per le Emergenze” della Az. USL BA/05 istituito con del. n? 1650 del 13/11/2000;
componente del Centro di Riferimento IRC “Sud Barese”.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso