Con oltre il 95% dei voti Alberto Oliveti è stato confermato presidente della Fondazione Enpam che guida dal 2012. L’Assemblea nazionale dell’ente di previdenza e assistenza dei medici ha anche eletto i due vicepresidenti, entrambi new entry: Silvestro Scotti, medico di medicina generale, vice presidente Omceo Napoli e segretario nazionale della Fimmg, sindacato  dei medici di famiglia; e Luigi Mario Daleffe, promotore del fondo di previdenza complementare Fondo Dentisti, che oggi si chiama Fondo Sanità. Eletti dall’Assemblea nazionale, i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono: Chiara Calzoni; Giacomo Caudo; Concetta (Titti) D’Ambrosio; Antonio D’Avino; Pierino Di Silverio; Carlo Ghirlanda; Antonio Magi; Guido Quici; Andrea Senna.

Con Oliveti, Enpam ha affrontato la difficile riforma della previdenza nel 2012 e l’emergenza Covid-19 tra i Soci, un’emergenza sia economica sia assicurativa. Sotto la sua guida,  si legge nel sito della Fondazione, il patrimonio dell’ente è aumentato di oltre 15 miliardi di euro, per circa metà grazie ai proventi degli investimenti. Attualmente l’Enpam può contare su un patrimonio complessivo di oltre 29 miliardi. Nel 2024, l’ultimo bilancio approvato ha fatto registrare un utile di 1,1 miliardi. Ad Oliveti, al nuovo CdA in sella dal 2025 al 2029, alla nuova Assemblea e alle rinnovate Consulte gli auguri di buon lavoro di Associazione Italiana Odontoiatri. Che ovviamente farà il suo per vigilare sulla previdenza e l’assistenza dei Soci e di tutti i Colleghi.

Nella foto, il Presidente Enpam Alberto Oliveti

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso