
Estetica dentale minimamente invasiva
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Il concetto di estetica dentale rappresenta oggi, una richiesta prioritaria da parte dei pazienti e degli odontoiatri. Il ripristino dell’estetica del sorriso è un importante aspetto riabilitativo che coinvolge non solo la riabilitazione funzionale ed estetica dell’organo ma anche la componente psichica, spesso sottovalutata nella sua reale importanza. (1)
Il sorriso influisce in maniera determinante sulla fiducia in se stessi, giocando di conseguenza un ruolo significativo nelle relazioni interpersonali.
La riabilitazione protesica può procedere su due binari quello di integrazione estetica, scegliendo forme, colori, texture e posizioni che impediscono il riconoscimento del manufatto protesico e quello di smile make-over, che rappresenta la drastica trasformazione del sorriso e quindi dell’espressione del viso mediante interventi di odontoiatria cosmetica conservativa chirurgica e protesica.
La scelta di questa ultima ipotesi è attualmente sempre più richiesta da parte del paziente nell’intento di trasformare il suo aspetto in maniera decisiva, così come farebbe con interventi di chirurgia estetica e plastica del volto. Ma contemporaneamente altri due fattori influenzano le scelte nella proposta di trattamenti estetici: bio-tollerabilità e odontoiatria minimamente invasiva.
Su questi tre concetti Ë necessario muoversi per la scelta più idonea.
Tutti vorremmo cambiare se possibile il nostro sorriso ma vorremmo farlo con un’esperienza piacevole e magari senza alterare in maniera irreversibile la struttura dentaria e con un tipo di trattamento duraturo nel tempo e bio-integrato.
Il miglioramento del sorriso occupa il primo posto rispetto ad altre procedure di intervento in altri distretti anatomici del volto come labbra occhi e cute.
Lo scopo di questo corso, dopo la descrizione dei concetti di estetica del volto e del sorriso, è quello di descrivere le metodiche pi? idonee alla realizzazione dei questo risultato e di fornire gli strumenti idonei per il loro ottenimento e per la migliore soddisfazione del paziente e dello specialista.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO – I? GIORNO
8.45: Registrazione dei partecipanti
9.00: Introduzione e programma della giornata.
Garanzia e certificazione Cerinate.
9.15: Concetti Base di estetica del volto
10.15: Caratteristiche dei materiali e studi bibliografici
11.15: Coffee Break
11.30: Veeners tradizionali Vs Lumineers:
La metodica Lumineers, selezione dei casi
diagnosi e trattamento.
13.00: Pausa pranzo
14.00: Tecnica di utilizzo delle Lumineers© applica¨zione step by step
15.00: Protocollo clinico diagnostico mediante
ceratura: mock up per addizione e mock up per
sottrazione
16.15: Coffee Break
16.30: Studio, valutazione pratica e discussione dei casi clinici proposti dai partecipanti.
18.30: Chiusura lavori
PROGRAMMA DEL CORSO – II? GIORNO
8.45: Registrazione dei partecipanti
9.00: Presentazione novit‡ laboratorio: Natural Smi¨le Design, il Protocollo LUMIART – Resp. Laborato¨rio Odt. Mario Mazziotti.
10.00: Introduzione allo Snap On Smile, con
preview e casi clinici.
11.30: Coffe Break
11.45: Preview dei Casi clinici
13.30: Video Applicazione faccette
Lumineers©
15.00: Diagnosi
in fluorescenza
del Cavo Orale.
16.15: Aperitivo
DOTTOR GAETA
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (1988).
Perfezionamento in Parodontologia (1990).
Attivit‡ Clinica presso l’ambulatorio di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica e Stomatologica della II Universit‡ di Napoli dal 1989 ad oggi.
Professore a Contratto di Medicina Orale dal 1990 al 2003 presso l’istituto di Clinica Odontoiatrica della II Università di Napoli.
Professore a contratto di Patologia Speciale Odontostomatologica presso l’Universit‡ di Perugia 2004.
Docente del Corso di perfezionamento in Laserterapia Odontostomatologica presso il Dipartimento di Discipline Odontostomatologiche dell’ Università di Firenze.
Visiting Professor University of California San Francisco Department of Oral Medicine
Socio attivo dell’American Academy of Oral Medicine.
Member of International Committee of American Academy of Oral Medicine.
Gi‡ membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale.
Promotore del “Progetto Nazionale Predica” sulla prevenzione e diagnosi precoce del Cancro Orale.
Addetto alle relazioni Internazionali Della Società Italiana di Laserterapia Odontoiatrica (S.I.L.O.).
Consulente scientifico governativo per il Ministero della Sanità (Gruppo GECOSAN “gestione delle conoscenze sanitarie”) sullo sviluppo di nuove tecnologie biomediche applicate alla Odontoiatria.
Funzionario medico per i progetti di ricerca ad alta specializzazione del dipartimento di Discipline Odontostometologiche Ortodontiche e Chirurgiche della II Università di Napoli dal 2004.
Ha svolto, su invito, oltre 250 relazioni in Congressi e Corsi Nazionali ed Internazionali.
» autore di circa 70 Pubblicazioni Scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali.
» co-autore dei testi a diffusione Internazionale:
“Oral Diseases”, Springer-Verlag, New York, 1998; “Epiluminescence of Pigmented Lesions”, Mosby London “2002”; “Pemphigus” The Pemphigus and Pemphigoid Society San Lorenzo (CA) USA 2004; “Laser In Clinica Odontoiatrica” Ed. R&R ADV. Milano 2004; in Larizza : Patologia Medica: “Le Lesioni Orali In corso di Malattie Sistemiche” in Press.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.