
La cura della parodontite severa: come il piano di trattamento influenza le scelte terapeutiche
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
“La cura della parodontite severa: come il piano di trattamento influenza le scelte terapeutiche”.
La terapia di un gruppo di malattie infettivo-infiammatorie a carattere cronico e con implicanze sistemiche come le parodontiti è un atto medico che comporta un’alta responsabilità professionale. La continua evoluzione dello strumentario e delle procedure aiuta anche chi non esercita in modo elettivo la parodontologia a eseguire il trattamento della maggior parte dei casi clinici e s’inserisce nell’alveo delle procedure di semplificazione espresse in tutte le branche della medicina. Ciò trova riscontro sulla necessità di basare l’arte medica su nuovi modelli di appropriatezza che consentano di essere oltre che efficaci anche efficienti. La terapia non chirurgica manuale e ultrasonica affiancate, nei casi in cui indicato, dalla terapia farmacologica, rappresenta con una buona predicibilità di risultato il caposaldo della terapia parodontale anche in presenza di difetti intraossei. In presenza di difetti con una profondità di tasca superiore ai 5 mm la componente infraossea può tuttavia talora necessitare di trattamento chirurgico. In effetti, nei casi in cui l’anatomia del difetto, la diagnosi del paziente e la finalità del piano di trattamento la rendano indicata, la terapia chirurgica rappresenta la soluzione di elezione in termini prognostici e con indicazioni specifiche per la terapia convenzionale o rigenerativa.
PROGRAMMA
08,30 Registrazione partecipanti
09,00 – 10,00 Le parodontiti: malattie infettivo-infiammatorie a carattere cronico con implicanze sistemiche
10,00 – 10,30 Il ruolo fondamentale dell’odontoiatra non specialista
10,30 – 11,30 La terapia non chirurgica manuale e ultrasonica
11,30 – 12,00 Break con light lunch
12,00 – 14,00 La terapia chirurgica e le indicazioni specifiche per terapia convenzionale o rigenerativa.
14,00 – 14,15 Questionari ECM
PROFESSOR AIMETTI
Prof. Mario Aimetti laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Torino, specializzato in Odontostomatologia nel 1990 e in Chirurgia Maxillo-Facciale nel 1995 presso lo stesso Ateneo. Professore Associato di Parodontologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino. Dirige il Reparto di Parodontologia presso la C.I.R. Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino.
Titolare dell’Insegnamento di Parodontologia presso l’Universit‡ degli Studi di Torino. Direttore del Master in Parodontologia ed in Terapia parodontale.
» Presidente Eletto della Società Italiana di Parodontologia.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.