Caricamento Eventi
8 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

L’analisi salivare: un mezzo per monitorare il cavo orale dello sportivo.
La cavità orale ha una popolazione microbica residente con una caratteristica composizione che sussiste, nella maggioranza dei casi, in armonia con l’ospite; essa è quanto mai varia e comprende protozoi, miceti, batteri e virus.
L’ambiente offerto dalla cavità orale non Ë uniforme e le condizioni variano nel corso della vita in rapporto con lo stile di vita, le abitudini igieniche, le abitudini alimentari, l’eventuale somministrazione di farmaci e non da ultimo con lo svolgimento di attività sportive.
Alimentazione, frequenza settimanale e ore di allenamento, condizioni climatiche e condizioni di stress psicofisico possono avere ripercussioni sulla salute orale degli atleti, poiché determinano variazioni importanti nell’ecosistema orale.
Un esercizio fisico intenso comporta una riduzione del flusso salivare, decremento nella produzione delle IgA secretorie, e conseguente diminuzione delle difese dell’organismo ospite e quindi suscettibilit‡ aumentata verso patologie quali infezioni del cavo orale.
I giovani calciatori presentanouna carica microbica salivare, relativamente a ceppi cariogeni quali S. mutans, Lactobacillus spp., statisticamente superiore rispetto a ragazzi che non praticano alcuna attivit‡ sportiva, sia nel pre- che nel post-allenamento. Nel post-allenamento si assisteva anche ad una diminuzione statisticamente significativa della concentrazione delle S-IgA.
Nuotatori che si allenano per 2h al giorno per 5 giorni a settimana presentano ceppi patogeni quali S. mutans, S. sanguis, L. fermentum e A. gerenseriae aumentati statisticamente nel post-allenamento. Il tempo dell’allenamento Ë il periodo caratterizzato da una pi? intensa funzione salivare e fisiologica risposta, come il decremento nella produzione delle S-IgA e quindi puÚ essere considerato una finestra aperta per l’esposizione a patologie del cavo orale.
La raccolta e la successiva analisi della saliva si stanno rapidamente sviluppando come strumento fondamentale per la valutazione di biomarkers fisiologici dell’allenamento sportivo. L’uso della saliva per il monitoraggio della qualit‡, del pH, della capacit‡ tampone, della conta batterica, della placca, dell’infiammazione gengivale e dei marcatori immunitari nello sport e nell’esercizio ha reso la campionatura e l’analisi della saliva molto interessanti per diversi ricercatori e come una parte importante di un controllo clinico completo.
La saliva puÚ fornire un’alternativa utile e non invasiva alla raccolta di siero e plasma, perchÈ puÚ essere raccolta rapidamente, frequentemente e senza stress. Inoltre, la raccolta della saliva richiede meno formazione medica e puÚ essere eseguita direttamente sul campo sportivo.

L’occlusione: analisi strumentale nella valutazione dello sportivo.

Abstract

L’Odontoiatria Sportiva, che promuove con successo la protezione fisica e chimica dell’Atleta, da anni si propone un nuovo traguardo: ottenere il bilanciamento gnatologico e neuro-muscolare dello Sportivo, in modo da ottenere benefici effetti discendenti sia in statica che in dinamica.
Mentre in letteratura Ë ormai evidente, almeno in statica, la relazione cranio-cervico-mandibolare, relazioni tra l’apparato di nostra competenza e distretti caudali a C7 o la prestazione sportiva sono ancora controverse.
Nel 2018 quali basi orientano i nostri interventi? Quali risultati otteniamo, se non ancora con l’evidenza, almeno con l’esperienza? Quali strumenti documentano in maniera non discutibile il bilanciamento occlusale che otteniamo? Qual Ë il feedback dell’Atleta?
La strumentazione validata che ci permette di bilanciare al meglio lo sportivo ci Ë perÚ di aiuto fondamentale anche nel Paziente disfunzionale che vediamo tutti i giorni, garantendogli un risultato funzionale ottimale e contemporaneamente tutelando l’Odontoiatra in caso di contenzioso.

PROGRAMMA

9.00-11.00 Alessandro Beraldi
L’occlusione: analisi strumentale nella valutazione dello sportivo.

11.30-13.00 Simonetta D’Ercole
L’analisi salivare: un mezzo per monitorare il cavo orale dello sportivo.

14.30-17.00
Video “Il protocollo SIOS nell’approccio allo sportivo”.

Prove pratiche strumentali
A cura di: Domenico Tripodi, Alessandro Beraldi, Franco Di Stasio, Simonetta D’Ercole
DOTTORESSA D’ERCOLE

Nata a Vasto (CH) il 07.02.1969,
Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Dottore in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Specialista in Ortognatodonzia
Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche
Perfezionato in Odontostomatologia dello Sport
Presidente SIOS (Societ‡ Italiana di Odontostomatologia dello Sport)
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Chieti.
Attualmente svolge la sua attivit‡ di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Universit‡ degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

 

DOTTOR BERALDI

Nato a Milano il 5-12-1965.

Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Universit‡ Statale di Milano nel 1995 e da quella data Libero Professionista in Milano.

Perfezionato in Posturologia e Gnatologia Clinica presso l’Universit‡ Milano Bicocca nel 2006 e perfezionato in Odontostomatologia Sportiva presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti nel 2013.

Dal 2000 collabora come consulente esterno con l’Isokinetic, una delle società più importanti d’Italia nella riabilitazione di Pazienti sportivi e disfunzionali, per le patologie gnatologiche e cervicali.

Dal 2006 al 2011 per l’Universit‡ Milano Bicocca, Ospedale S. Gerardo, Monza, è consulente del reparto di Posturologia Sportiva occupandosi di prestazioni atletiche, riabilitazioni sportive e di pazienti disfunzionali e Docente di Anatomia Funzionale dell’Apparato Stomatognatico per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Dal 2007 è Responsabile Delegato per la Lombardia della SIOS, Società Italiana di Odontoiatria Sportiva. Dal 2011 è prima Consigliere poi Tesoriere nel Consiglio Direttivo Nazionale SIOS.

Dal 2007 al 2015 è stato consulente dell’Aereonautica Militare Italiana, occupandosi del bilanciamento gnatoposturale dei Piloti da Combattimento e della Pattuglia Acrobatica Nazionale P.A.N. ? Frecce Tricolori.

Dal 2012 Ë Docente ai corsi di Perfezionamento in Odontoistomatologia dello Sport per il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria dell’ Universit‡ G. D’annunzio, Chieti.

Nel 2013 ha pubblicato il Manuale di Fisioterapia Cranio-Cervico-Mandibolare, liberamente scaricabile dal sito www.sios.it.

Dal 2015 è C.T.U. per il Tribunale di Milano, per l’Odontoiatria nelle sue branche con specialità n Gnatologia ed è Docente all’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano.

Dal 2016 è socio della SIOF, Società Italiana di Odontoiatria Forense, e della SIE, Società Italiana di Endodonzia.

In collaborazione diverse Università, con la SIOS e con societ‡ private del settore ha tenuto e tiene corsi sulla diagnosi radiologica 3D (cone beam) relativa patologia cranio-cervico-mandibolare e sul bilanciamento obiettivo computerizzato dell’occlusione (T-Scan ed EMG TMJOINT).
E’ relatore a corsi e congressi e coautore di articoli e testi riguardanti l’occlusione, la postura, lo sport, la riabilitazione cranio-cervico-mandibolare.

PROFESSOR TRIPODI
Nato a Reggio Calabria, il 25.09.1956.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985.
Specializzato in Odontostomatologia nel 1992 presso l’Universit‡ degli Studi di Chieti.
Specializzato in Ortognatodonzia nel 2012 presso l’Universit‡ degli Studi dell’Aquila.
Ricercatore confermato presso l’Universit‡ di Chieti.
E’ titolare della cattedra di Pedodonzia nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Universit‡ di Chieti.
Titolare dell’insegnamento di “Organizzazione ed ergonomia della professione” e di “Elementi di Pedodonzia” presso il Corso di laurea in Igiene Dentale.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia e di Geriatria di Chieti.
Direttore del Servizio di Pedodonzia del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Universit‡ “G.D’Annunzio” di Chieti.
Direttore del Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Pediatrica, del Corso di Perfezionamento in Odontostomatologia dello Sport, del Corso di Perfezionamento in Igiene e Profilassi in Odontoiatria Pediatrica e Sportiva e del Corso di Aggiornamento Avanzato in Odontostomatologia dello Sport.
Consigliere della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI).
Past President e Responsabile Scientifico della Società Italiana di Odontostomatologia dello Sport (SIOS).
Relatore di congressi nazionali ed internazionali, autore di monografie e pubblicazioni scientifiche.
DOTTOR DI STASIO

Diploma di Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale
Facolt‡ di Medicina della Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli (Italia) Tesi: Complicanze ed esiti delle fratture del complesso orbito-maxillo-zigomatico
Master in occlusione e postura
Facoltà di Medicina e Chirurgia “Universit‡ degli Studi di Firenze”
Corso di perfezionamento in Igiene dell’Alimentazione
Universit‡àdegli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli (Italia) Titolo tesi:L’educazione alimentare nell’et‡ evolutiva
Dottore in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli (Italia) Titolo Tesi: L’osteoma delle ossa mascellari
Odontoiatra libero professionista
Attività o settore Attivit‡ professionali, scientifiche e tecniche
Consulente di odontoiatria e Gnatologia
Società Sportiva Calcio Napoli, Napoli (Italia)

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso