COMUNICATO STAMPA
                                                                                                      mercoledì 27 giugno
 
Massimo impegno di AIO contro il profilo dell’odontotecnico in campo sanitario
 
Continua, incessante e coerente, l’attività di AIO nel rappresentare le istanze degli odontoiatri contro l’emanando profilo dell’odontotecnico in campo sanitario.
Ieri 26 giugno si è svolta presso il Consiglio Superiore di Sanità un’audizione della nostra Associazione, innanzi alla speciale Commissione istituita per l’individuazione del profilo professionale dell’odontotecnico. I componenti della delegazione AIO, formata dal Presidente Seeberger, dal Segretario generale Rampulla e dal Consigliere Badia hanno illustrato le motivazioni per le quali AIO è stata da sempre contraria ad una laurea odontotecnica in campo sanitario. E’ stato consegnato ad ogni Membro della Commissione Ministeriale un fascicolo in cui sono state raccolte: la relazione sulla tematica, che inviamo in allegato a questo comunicato; la lettera del Presidente di tutti i dentisti europei (ERO)   Dr. Hescot, che si dichiara fortemente contrario a tale profilo; articoli che illustrano l’esistenza della laurea in Ingegneria delle Tecnologie Dentali in Europa, che dimostrano che è possibile creare il profilo al di fuori del campo sanitario; varie prese di posizione AIO dal 2000 ad oggi che testimoniano l’impegno di AIO costante nel tempo contro tale profilo, con una coerenza che non può essere messa in discussione da nessuno e altro materiale informativo.
Nel corso dell’audizione i rappresentanti AIO hanno ricordato i punti più importanti della posizione associativa: l’apparente incongruenza del profilo di fronte alla politica europea, la pletora, la responsabilità o corresponsabilità dell’odontotecnico, l’apparente sottintesa e implicita affermazione del mondo universitario di non riuscire più a formare adeguatamente i laureati in odontoiatria, così da rendere necessaria la collaborazione di un odontotecnico che affianchi l’odontoiatra per “…verificare la congruità del dispositivo medico e ottimizzare gli elementi…”; il paradosso per cui neppure i medici dopo l’85 possono mettere le mani in bocca , ma un odontotecnico potrebbe.
Tali argomentazioni, per certi versi forti e provocatorie, hanno l’obiettivo di indurre ad una riflessione i Membri della Commissione che hanno ascoltato con una particolare attenzione e concentrazione l’intervento di AIO, nonostante il caldo e la stanchezza.
Per questo AIO ringrazia francamente il Presidente Cuccurullo e tutti i Commissari, sia per la concessione dell’audizione, sia per l’interesse con cui hanno seguito, ed auspicando una saggia considerazione che possa condurre verso un obiettivo che tenga conto delle esigenze di tutti, rimane disponibile per qualunque chiarimento o approfondimento, sia da parte degli Organi Ministeriali, sia da parte di tutti gli odontoiatri.
 
AIO infine ringrazia tutti i delegati delle sedi che sono convenuti a Roma il sabato 16 giugno in occasione del convegno sugli stati generali dell’odontoiatria.
 
 
In tale occasione è stato prodotto un documento dall’Assemblea dei Presidenti CAO, che AIO condivide fortemente nel contenuto e nella forma.
 
Ancora una volta si è visto che la componente sindacale può collimare con quella ordinistica, pur mantenendo ben distinti i due ruoli, nel più importante punto di convergenza: la tutela della salute dei cittadini.
 
Opporsi alla figura di un odontotecnico che opera sul paziente significa soprattutto questo.
 
I documenti prodotti da AIO, sia i recenti che i precedenti, che dimostrano la straordinaria coerenza ai valori associativi,  possono essere scaricati gratuitamente dal sito www.aio.it
 
AIO continuerà instancabilmente e senza resa a rappresentare pervicacemente le istanze degli odontoiatri italiani, senza ridursi a “dare i numeri” ma dando i contenuti, le idee e gli atteggiamenti propositivi.
 
AIO = fatti, non parole
 
 
Il Presidente Nazionale
Gerhard Seeberger
 
 
Il Segretario Generale
Salvatore Rampulla

Contattaci

Utilizza il form sottostante per entrare in contatto con noi.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:
    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso