
IMPLANTOLOGIA TOTALE COMPUTERIZZATA DINAMICA IN DOPPIA CONOMETRIA CON TECNICA PERSONALIZZATA CLIKSS. VANTAGGI CHIRURGICI E PROTESICI DEL CONE-MORSE SELF-LOCKING
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Uno degli approcci terapeutici più moderni nei pazienti edentuli totali o in dentatura terminale , consiste nel posizionamento implantare a carico immediato e l’applicazione di protesi fisse tipo Toronto Bridge nell’arco delle 24 ore.
Le difficoltà maggiori incontrate in questi casi sono la progettazione preimplantare adeguata dal punto di vista estetico-funzionale, l’adeguato numero e posizionamento implantare nell’arcata in base alla volumetria ossea, la velocità di esecuzione della protesi per il carico immediato e la sua passività sui pilastri implantari, per ultimo ma non meno importante, la registrazione e il rispetto del rapporto mandibolo-cranico durante tutte le fasi terapeutiche per ottenere una protesi in armonia con l’osso, i muscoli, la lingua, fasce neuro-muscolari, l’estetica.
La pianificazione e l’installazione degli impianti attraverso la chirurgia guidata dinamica, rende molto più preciso l’atto chirurgico, con minor morbidità, più precisione, velocità, e lo rende più ripetibile.
Ciascuno dei suddetti argomenti viene trattato nell’ottica di semplificare il trattamento, renderlo più versatile e affidabile nel tempo, mantenendo la più alta qualità operativa a beneficio del paziente in primis e poi del clinico.
La giornata ha la finalità di esporre un nuovo sistema operativo (CLIKSS= Comuzzi Luca Intraoral Konometric Spliting System) per migliorare la performance dei manufatti fissi totali su impianti per renderli stabili e robusti nel tempo ma anche flessibili e facilmente rimovibili durante le sedute di igiene orale.
Il partecipante acquisirà i concetti base per realizzare una protesi Toronto evitando spiacevoli inconvenienti di disfonia, ridotta capacità masticatoria, morsicature delle labbra e guance nonché della lingua che spesso accompagnano questo tipo di procedura.
Diversi suggerimenti, trucchi, sequenze operative verranno trattati per essere subito utilizzati nella pratica clinica dei giorni seguenti.PROGRAMMA
Ore 8.30-9.00: Registrazione partecipanti
Ore 9.00-11.00: Introduzione
– Approccio tradizionale per il carico immediato in protesi tipo Toronto Bridge
– Vantaggi, svantaggi, inconvenienti per il pz e per il clinico
Ore 11.00-11.20: Coffee Break
Ore 11.30-13.00: Ripresa lavori
– Saldatura intraorale , vantaggi e svantaggi
– Nuove soluzioni implantari e protesiche conometriche
– La chirurgia guidata dinamica
– Tecnica CLIKSS, protocollo operativo
Ore 13.00-14.00 Lunch time
Ore 14.00-15.30 Ripresa Lavori
– Determinazione dell’altezza verticale in protesi totale con concetti neuro-mio-fasciali-posturali
– Applicazione pratica e replicazione nella chirurgia implantare
Ore 15.30-15.45 Pausa Caffè
Ore 15.45-17.00: Continuazione
– Presa dell’impronta per il carico immediato
– Consegna della protesi il giorno dopo ed eventuale controllo a distanza
– Domande e discussione
Ore 17.00-18.00: Conclusione sessione.CV
COMUZZI LUCA
SPECIALIZZAZIONI e QUALIFICHE
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita nel Marzo 1996, presso l’Università di Verona, con il massimo dei voti.
Dal 1997 al 2000 è Postgraduate student nel Master of Science programme in Periodontology presso l’Università di Nimega in Olanda, dove ottiene con Lode il “Diploma di Parodontologia” e il “Master of Science in Periodontology”, sostenedo la tesi di specializzazione in Implantologia dal titolo “La Biocompatibilità e la Biodegradazione del cemento a base di Fosfato di Calcio per ricoprire difetti attorno agli impianti. Studio sperimentale.”
Pubblicazione della Tesi di Specializzazione nella rivista Internazionale “Clinical Oral Implant Research” anno 2002.
Partecipa attivamente al riconoscimento Europeo da parte della European Federation of Periodontology (EFP) del Master of Science Programme in Periodontology dell’Università di Nimega Olandese.
E’ stato dal 2002 al 2017 Professore a contratto di Parodontologia nel “Corso di Perfezionamento in Parodontologia” e direttore dello stesso presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Padova (Dir. Prof. G.A. Favero prima e Prof. Edoardo Stellini poi ) e correlatore di tesi di laurea in Odontoiatria nel campo della Parodontologia.
Ha diretto corsi annuali di “Implantologia clinica”dal 2002 al 2009, il corso “I compiti dell’assistente dentale negli interventi di chirurgia implantare e parodontale”nel 2009,il corso “ Il Rialzo di seno e split crest: cosa fare cosa non fare”dal 2003 al 2009, il corso “Il piano di trattamento: una visione globale”nel 2008 presso il centro Medical Training di Treviso.
È stato relatore in convegni Internazionali (Keystone Dental 2009) e Nazionali (Bologna SIO 2009) Oralplant (2016) nel campo della Parodontologia e dell’Implantologia con particolare interesse per problemi estetici, di gestione dei tessuti molli Periimplantari, metodiche di Rialzo del Seno Mascellare, casi di edentulia totale trattati con protesi implantari
Dal 2015 collabora con il prof. Piattelli Adriano e il suo gruppo di Chieti sviluppando progetti di ricerca clinica e studi in vitro testando vari sistemi implantari, pubblicando e relazionando in Italia e all’Estero.
Da Ottobre 2020 riveste l’incarico di Presidente della Revcon Academy che si occupa dello sviluppo e studio di sitemi implanto-protesici della ditta impiantare AoN di Grisignano di Zocco e coordinando un gruppo di clinici con le stesse finalità.
Da sempre è promotore e sostenitore dei sistemi implantari a doppia conometria con particolare interesse verso i casi di implantologia totale con il concetto conometrico (CLIKSS) realizzati attraverso la Chirurgica Navigata Computer Assistita (Navident).
È socio di associazioni scientifiche nazionali ed internaziocnali.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Attualmente svolge l’attività di libero professionista a San Vendemiano-Conegliano curando in particolar modo la Parodontologia e l’Implantologia.
Collabora con diversi studi dentistici di colleghi nelle province di Belluno-Padova e Treviso fornendo prestazioni di chirurgica, parodontologia ed implantologia avanzata
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.