Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Villa Palocla
Contrada Raganella,snc
sciacca, 92019 Italia

Organizzatore

AIO AGRIGENTO
Phone
+39 3474795494
Email
albertobilello69@gmail.com
10 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Relatore Prof.ssa Giuseppina Campisi
Medicina orale di prossimità: l’approccio vincente per la moderna Odontoiatria. Perché segnalare le reazioni avverse
La medicina orale di prossimità nasce dalla necessità di un nuovo approccio assistenziale che soddisfi le esigenze del paziente e assicuri, attraverso strutture e mezzi dedicati, la presa in carico, la continuità di cura e l’interazione socioassistenziale. L’obiettivo della medicina orale di prossimità è portare le cure presso il paziente e non viceversa. La tele-odontoiatria nasce proprio dalla necessità di ridurre le distanze tra medico e paziente, di abbattere le liste di attesa e di velocizzare i tempi di diagnosi e terapia. Questa nuova disciplina, basata sull’integrazione della tecnologia nella pratica medica, non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma tende a migliorare prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie di interesse stomatologico, facilitando anche la segnalazione di potenziali reazioni avverse. Diversi sono infatti i principi attivi farmacologici (e.g.; chemioterapici, ansiolitici, ipoglicemizzanti, nuovi agenti biologici), attualmente riconosciuti responsabili di reazioni avverse coinvolgenti l’apparato odontostomatologico (e.g.; osteonecrosi dei mascellari, chemio-mucositi, iposcialia/xerostomia, lesioni lichenoidi, disgeusia). Tuttavia, si osserva in Italia la quasi totale assenza, per il distretto odontostomatologico, di segnalazioni di ADR, al di fuori di quelle associate a qualche progetto di farmacovigilanza attiva. Durante il corso saranno pertanto divulgate le principali attività formative e di supporto per l’implementazione delle competenze in materia di ADR di interesse odontostomatologico fra le diverse categorie sanitarie (in primis lo specialista della salute orale) che hanno in cura il paziente maggiormente a rischio, con particolare riferimento alle attività proposte nell’ambito del Progetto Multiregionale “ADR in odontoiatria nell’era
informatica: dalla segnalazione alla visita specialistica con un click”  (Fondi FV 2012-2013-2014, Responsabile Scientifico: Prof.ssa G. Campisi).

Relatore Dr.ssa Vera Panzarella
Prevenzione e diagnosi del carcinoma orale
Il cancro orale, ed in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale. Nonostante i progressi nelle strategie terapeutiche, la prognosi dei pazienti affetti da CSC orale è ancora sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni degli stadi avanzati (III o IV) inferiore al 50%. L’approccio preventivo, sia primario che secondario, rappresenta l’unica strategia vincente e verso la quale devono essere orientate tutte le risorse disponibili.
Data la complessità multidimensionale dei meccanismi oncogeni coinvolgenti il cavo orale, la gestione sia dei disordini potenzialmente maligni, che dei CSC conclamati, propri di questo distretto, richiede un approccio multidisciplinare altamente specializzato per la garanzia del miglior esito oncologico, dal punto di vista sia funzionale che psicologico, e per la gestione preventiva di potenziali eventi avversi correlati alla patologia e/o al trattamento.

Relatore Dr. Mauceri Rodolfo
Prevenzione e management dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci: ruolo dell’odontoiatra
L’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci è stata definita come ‘una reazione avversa farmaco-correlata, caratterizzata dalla progressiva distruzione e necrosi dell’osso mandibolare e/o mascellare di soggetti esposti al trattamento con farmaci per cui sia accertato un aumentato rischio di malattia, in assenza di un pregresso trattamento radiante’. Tale definizione sottolinea la consapevolezza da parte dell’odontoiatra di uno stato di allerta e di vigilanza sui fattori di rischio associati alla patologia. Ad oggi, gli approcci preventivi rappresentano la strategia più efficace al fine di tutelare la salute orale del paziente che dovrà assumere, assume o ha assunto farmaci associati al rischio di ONJ.

PROGRAMMA

8.30 – 9.00 iscrizione partecipanti
9.00 – 13.00 Prof.ssa Giuseppina Campisi
Medicina orale di prossimità: l’approccio vincente per la moderna Odontoiatria. Perché segnalare le reazioni avverse
11.00 – 11.15 coffee break
13.00 – 13.30 lunch
13.30 – 16.30 Dr.ssa Vera Panzarella
Prevenzione e diagnosi del carcinoma orale
16.30 – 19.30 Dr. Mauceri Rodolfo
Prevenzione e management dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci: ruolo dell’odontoiatra

 

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso