
QUANDO, COME E PERCHÉ IL LASER IN CHIRURGIA E MEDICINA ORALE.IMPIANTI SHORT DI ULTIMA GENERAZIONE: NUOVE PROSPETTIVE
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Negli ultimi decenni i laser hanno cambiato notevolmente la pratica clinica odontoiatrica, introducendo numerosi vantaggi in diverse discipline orali. In Patologia Orale i moderni laser consentono una gestione sicura e migliore delle lesioni mucose benigne, sia superficiali che esofitiche, con ottimi risultati, soprattutto nel periodo postoperatorio. Più dibattuta è la possibilità di eseguire biopsie laser di lesioni clinicamente sospette di trasformazione displastica, per l’effetto termico che i raggi laser inducono nei tessuti irradiati. Tuttavia, la conoscenza dei parametri laser e dei moderni dispositivi altamente performanti hanno ampiamente dimostrato che, con l’opportuno allargamento dei margini incisionali, la leggibilità del campione di tessuto viene mantenuta sicura e chiara. Un’altra interessante applicazione dei dispositivi laser nella patologia orale è la vaporizzazione delle leucoplachie. È evidente che, a causa della potenzialità displastica di queste lesioni, è obbligatoria la loro precedente analisi attraverso una biopsia convenzionale del bisturi. Una volta accertato che le lesioni non presentano displasia, la vaporizzazione del tessuto ipercheratosico si è dimostrata risolutiva in una grande percentuale di casi con interessanti bassi tassi di recidiva. Ma le vere e proprie applicazioni laser tipiche, in cui questi dispositivi hanno notevolmente rivoluzionato l’attività clinica quotidiana convenzionale, sono il trattamento termo-coagulativo delle Malformazioni Vascolari, e il trattamento medico di diverse patologie attraverso i principi della Fotobiomodulazione, disciplina che, attraverso la effetti benefici dei bassi dosaggi di luce, evoca una risposta positiva nelle cellule irradiate, inducendo la riduzione dell’infiammazione, la guarigione dei tessuti, la riduzione del dolore e la neurorigenerazione. In questi casi, i laser rappresentano il vero e proprio gold standard terapeutico e hanno dato ai professionisti la possibilità di gestire molte patologie seguendo i moderni principi dell’Odontoiatria mininvasiva. Nella prima parte dell’evento il Prof Romeo e il Prof Del Vecchio presentano un’analisi delle principali applicazioni dei laser nelle patologie dei tessuti molli orali, approfondendo le diverse applicazioni con il supporto di casi clinici.
Nella seconda parte dell’evento, con il Prof Calabria, si prefigge lo scopo di dare alcune nuove risposte ad alcuni importanti quesiti che da sempre ruotano attorno alle procedure implantoprotesiche: 1) il rapporto corona impianto non è un elemento determinante. 2) gli impianti short si comportano allo stesso modo dei long implant ed al contrario di questi ultimi riducono la morbilità, le complicanze, i tempi ed i costi. 3) I materiali di riempimento anch’essi, a meno che non si parli di osso autologo, sono superati e possono portare a complicanze, potrebbero essere frammisti ad osso autologo ma in una percentuale che non supera il 25/30 %.4) la procedura chirurgica semplice senza aggiunta di surrogati è la più predicibile.5) il futuro della connessione è la conometria. 6) i plateaux hanno superato il concetto di spire e ci consentono di utilizzare non solo gli short da 5mm con carichi massimi, ma addirittura ultra short da 3mm, come vedremo in un lavoro futuro che spero poter sottoporre alla vostra attenzione 5)la stabilità primaria soprattutto nei sottocorticali non ha alcuna importanza. 6) in futuro si potrà lavorare dei carichi immediati su short implant. Il corso apre a numerose esperienze cliniche validate da follow up di almeno 5 anni ed è un’ulteriore conferma dei numerosissimi studi pubblicati dalle più importanti riviste del settore odontoiatrico e spiega le ragioni d’essere dell’impianto short. La stessa cosa non può avvenire per gli impianti standard la cui lunghezza è arbitraria e non suggerita da criteri analoghi.
PROGRAMMA
Ore 08.00 / 08.30 : Registrazione partecipanti
Ore 08.30 / 10.30 : Il laser in chirurgia orale ( Prof. U. Romeo)
Ore 10.30 / 10.45 : pausa
Ore 10.45 / 12.45 : La Fotobiomodulazione (PBM) in Medicina Orale ( Prof A. Del Vecchio)
Ore 12.45 / 14.30 :
• Fisiologia dei processi riparativi in funzione dell’osteointegrazione rapporto tra forze occlusali e geometrie implantari
• Nuovo impianto short : procedura chirurgica
• Comportamento biomeccanico del nuovo impianto short :
o Impianti short vs long implant
o Casi di implantoprotesi combinata ed estetica
o Casi particolari e comportamentodegli impianti su carichi anomali o condizioni sfavorevoli
o Osteonecrosi , perimucosite e perimplantite short valutazioni radiografiche
o Short vs mini/ grande rialzo del seno mascellare
o Tecniche d’impronta
o Procedura di laboatorio dedicate
Ore 14.30 / 15.00 : Consegna questionari di apprendimento
Correzione questionari di apprendimento ed eventuale consegna degli attestati ai discenti
CV
ROMEO UMBERTO
Professore Associato Patologia Speciale Odontostomatologica
Sapienza Università di Roma
Specialista in Chirurgia Orale
Coordinatore Accademico per la Mobilità Internazionale Erasmus + e CIVIS (https://civis.eu/en) Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma
Direttore del Master di Laser in Odontostomatologia in partnership col progetto europeo EMDOLADirettore del Corso di Alta Formazione in Patologia e Medicina Orale della Sapeinza Università di Roma
Vicepresidente SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale)
Membro dell’Executive Board della WFLD (World Federation Laser Dentistry)
CV
DEL VECCHIO ALESSANDRO
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Sapienza Università di Roma
Dottorato di ricerca in Malattie Odontostomatologiche presso la Sapienza Università di Roma
Prof a c. di Etiopatogenesi delle Malattie presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale della Sapienza Università di Roma, Polo B – Cassino
Presidente della S.I.L.O. (Società Italiana Laser in Odontostomatologia).
Segretario della World Federation Laser Dentistry – European Division.
Coordinatore Scientifico Master di Laser in Odontoiatria in partnership col progetto EMDOLA “European Master Degree on Oral Laser Application”, della Sapienza Università di Roma.
Coordinatore del Corso di Alta Formazione in Patologia e Medicina Orale. Dalla diagnosi alla terapia, della Sapienza Università di Roma
CV
CALABRIA ENNIO
Laurea in Odontoiatria e Protesi dentale conseguita presso Università di Messina il 27 Agosto 1985 con lode
Corso di perfezionamento in chirurgia CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA PARADONTALE RICOSTRUTTIVA (Prof. S.Materasso) 14 Dicembre 1993 Universita’ degli studi di Napoli Federico II
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA IMPLANTARE PREPROTESICA (Prof. S. Orlando)1997/1998 Universita’ degli studi di Firenze
RELATORE: 18TH I.R.C.O.I. WORLD CONGRESS OF IMPLANTOLOGY Castellamare di Stabbia 31 MAGGIO 2012
CORSO DI TECNICHE CHIRURGICHE DI RICOSTRUZIONE DELL’OSSO E DEI TESSUTI MOLLI PROF. JEAN F. GAUDY PARIGI OTTOBRE 2012
RELATORE : TERAPIE IMPLANTARI A CONFRONTO III SEMINARIO INTERNAZIONALE MACO DENTAL CARE 10-11/07 2015 Contursi Terme (Salerno)
MASTER DI II LIVELLO IN CHIRURGIA ORALE UNIVERSITA’ “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO ANNO 2015-2016
RELATORE: 1ST AFRICAN CONGRESS IMPLANTOLOGY MARRAKECH MAROCCO: “Impianti short nuova strategia implantare” 10 SETTEMBRE 2016
RELATORE:VII CONGRESSO INTERNAZIONALE OPI Spoltore (Pescara)17 NOV 2018
LE PERIMPLANTITI , SHORT IMPLANTS E CASI CLINICI
RELATORE : Corso teorico Odontoiatria olistica ed Implantologia
LAMEZIA TERME 01/03/2018
CORSO AVANZATO : “LA CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI INTORNO A DENTI ED IMPIANTI”
PROF. G. ZUCCHELLI ANNO 2018
RELATORE: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA ORALE RICOSTRUTTIVA UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II 31-MARZO-2019
RELATORE CONGRESSO INTERNAZIONALE OPI .”IMPIANTO SHORT: SCELTA CHIRURGICA” SALERNO SETTEMBRE 2019
RELATORE : MASTER E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI IMPLANTOPROTESI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI :” TECNICHE DI DIAGNOSI ED APPLICAZIONE DI IMPIANTI SPECIALI SHORT IMPLANT DICEMBRE 2019
INVITATO COME RELATORE AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI IMPLANTOLOGIA UNIVERSITA’ UH HIPOCRATES ACAPULCO MESSICO MARZO 2019 :” APPROCCIO CHIRURGICO AL SENO MASCELLARE TECNICA MINIMAMENTE INVASIVA”
RELATORE: ONLINE 1ST WORLDWIDE ONLINE SIMPOSIUM OF IMPLANT DENTISTRY
MARZO 20 – MAGGIO 02 2020
RELATORE ONLINE: CONFERENCE PGO NAPOLI ,UCAM UNIVERSIDAD SPAGNA 05 MAGGIO 2020
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.