
IMPLANTOLOGIA PTERIGOIDEA E RIALZO DEL SENO MASCELLARE PER VIA CRESTALE
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
L’impiego di impianti osteointegrati rappresenta una opzione riabilitativa ad optimum per il trattamento delle edentulie parziali o totali delle arcate mascellari posteriori allo scopo di offrire un supporto stabile su cui ancorare un manufatto protesico. Tuttavia, la riduzione dei volumi ossei associata alle gravi atrofie alveolari del mascellare superiore, talora associate ad un incremento della pneumatizzazione delle cavità antrali, può costituire un significativo limite al posizionamento implantare, che può richiedere il ricorso ad un approccio rigenerativo con un incremento dei tempi riabilitativi, delle sedute chirurgiche e dei costi operativi annessi. L’implantologia pterigoidea, zigomatica associata all’uso di impianti narrow rappresenta una tecnica implantologica che nei casi di grave atrofia offre diversi vantaggi, nonché una alternativa terapeutica ai protocolli combinati rigenerativi, mediante un approccio chirurgico di tipo ambulatoriale che produce il posizionamento delle fixture implantari in osso nativo, con una riduzione della morbilità post-operatoria ed una minore invasività operatoria.
PROGRAMMA
8,30 Iscrizione partecipanti
9,00 Inizio relazione Prof. Scarano : L’implantologia pterigoidea
11,30 Break
11,45 Inizio relazione Dott. Aurelio D’Alonzo: Rialzo del seno mascellare per via crestale
14,15 Fine relazione e distribuzione questonario ecm
14,30 Consegna questionario, fine corso
CV
SCARANO ANTONIO
Laurea con Lode in Odontoiatria, Laurea con Lode e lettura del giuramento di Ippocrate in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica e Medicina Estetica. E’ Professore di Seconda Fascia presso l’Università di Chieti-Pescara dove dal 1991 tiene lezioni sulla Chirurgia Orale ed Implantologia. Nel 2014 consegue l’idoneità nazionale a Professore di 1° Fascia 06/F1.
Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Orale Implantare.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni. La sua attività clinica/ricerca è orientata allo studio della struttura e ultrastruttura dell’interfaccia tessuti-biomateriali e riabilitazioni implantoprotesiche. Su tale argomento ha pubblicato 190 lavori su riviste nazionali, 192 su riviste internazionali, 210 abstract di congressi internazionali e pubblicati su Journal Dental Research, coautore di nove testi-atlanti e relatore a congressi nazionali ed internazionali. Si occupa del ringiovanimento dei tessuti molli facciali. Nel 2007 ha pubblicato come coautore un capitolo sulle superfici implantari sul libro ” Contemporary Implant Dentistry” di Carl E. Misch. E’ socio attivo di numerose associazioni scientifiche. Direttore del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Rigenerazione Ossea presso L’Università di Chieti-Pescara
CV
D’ALONZO AURELIO
Laureato all’Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti nel 2014. Ha frequentato numerosi corsi nazionali ed internazionali di chirurgia orale e di parodontologia. Svolge attività di libero professionista nelle province di Foggia e di Bari, dedicandosi in particolare alla chirurgia orale, implantare e alla parodontologia.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.