
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Le resine composte hanno raggiunto performance davvero elevate. Per tale motivo le indicazioni al loro utilizzo sono esponenzialmente aumentate, specialmente negli ultimi anni. La resa estetica, la facilità di utilizzo, la scolpibilità, la longevità, la riparabilità, di concerto con il miglioramento delle tecnologie adesive, rendono oggi il composito un materiale non meno degno della ceramica, la durata della sua “bellezza” sia ovviamente inferiore, copre un ventaglio di indicazioni terapeutiche, talvolta quasi in maniera esclusiva. E’ l’esempio delle chiusure dei diastemi a termine di un trattamento ortodontico in età giovanile, la trasformazione di un laterale conoide, la trasformazione dei canini in laterali in caso di agenesie di questi ultimi e così via.
Lo scopo della giornata sarà quello di passare in rassegna proprietà, indicazioni, tipe and tricks, analizzando un numero elevato di casi clinici documentati step by strep.
PROGRAMMA
Ore 8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti. Introduzione al corso.
Ore 9.00 -10.00 Adesione: vecchi paradigmi e nuove frontiere.
Ore 10.00-11.00 Forma e colore: suggerimenti clinici per la scelta del colore senza errori.
Ore 11.00-11.15 Coffee break
Ore 11.15-13.15 La stratificazione semplificata nel settore anteriore e posteriore
Ore 13.15-13.30 Pausa pranzo
Ore 13.30-16.00 V classi: diagnosi isolamento e restauro
Ore 16.00-17.30 Il sorriso in composito: soluzione rapida ed economica per il ripristino dell’estetica. Proiezione di casi clinici ad hoc.
Ore 17.30 Conclusione dei lavori. Verifica mediante quiz a risposta multipla. Test di gradimento. Consegna attestati.
CV
PICCIARIELLO VINCENZO
Laureato presso il CdL di Odontoiatria e Protesi dentaria di Bari nel 2009, frequenta il Master annuale di Protesi fissa a Firenze del dott. Dario Castellani, il Master annuale di Protesi fissa a Pesaro del Dott. Mauro Fradeani, il Master annuale di implantoprotesi base e avanzata tenuta dal Dott. Roberto Luongo, il Master annuale di Parodontologia del Dott. Stefano Parma Benfenati. Perfeziona le tecniche di chirurgia mucogengivale seguendo il corso del Prof. Giovanni Zucchelli.
Frequenta il corso di gnatologia del Dott. Guido Fichera. Frequenta il corso di protesi del Dott. Ignazio Loi e del Dott. Mauro Bazzoli sulla metodica BOPT. Si perfeziona in odontoiatria conservativa diretta e indiretta seguendo i corsi privati a Roma del DOtt. Salvatore Scolavino e del Dott. Gaetano Paolone. Completa la sua formazione in merito alla restaurativa estetica adesiva a Ginevra seguendo il Master di Odontoiatria Restaurativa dei settori anteriori del Dott. Didier Dietschi. Socio onorario dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC). Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore a congressi nazionali ed internazionali su temi di odontoiatria adesiva. Dal 2009 svolge la libera professione a Bitonto dedicandosi prevalentemente alla chirurgia implantare , parodontale e all’odontoiatria restaurativo-protesica estetica adesiva.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.