Caricamento Eventi

Luogo

Hotel Carlo Felice
Via Carlo Felice, 50
07100 Sassari (SS),

Organizzatore

AIO SASSARI
Phone
+39 3402705988
Email
aiosassari@aio.it
16 Crediti ECM
  • Questo evento è passato.

ABSTRACT

Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro rischio alto 14 ore è disciplinato dall’art.34 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/19 e dall’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011.

Il corso di aggiornamento RSPP si rivolge ai datori di lavoro, che assumono direttamente l’incarico di RSPP in aziende a rischio alto, per adempiere all’obbligo dell’aggiornamento quinquennale della durata di 14 ore, secondo modalità e contenuti didattici specificati nell’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012.

Il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro si pone come obiettivo l’aggiornamento sulle conoscenze di base necessarie per continuare a svolgere i compiti previsti dalla normativa, i rischi presenti sul luogo di lavoro fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

PROGRAMMA

Venerdì 25 febbraio
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 – 13.00 Inizio lavori: Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro. Il sistema sanzionatorio. Sospensione dell’attività imprenditoriale. Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti nella prevenzione. Soggetti della sicurezza nello studio Dentistico. Obblighi delle figure dello Studio Dentistico.

Ore 14.00 – 18.00 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni. Ruolo del Medico Competente. Tutela assicurativa. La responsabilità amministrativa dell’impresa. Modelli di gestione. Obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera e somministrazione. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa.

Sabato 26 febbraio

Ore 9.00-13.00 Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, chimico, biologico, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. La valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi: esempio di struttura. I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento.

Ore 14.00-18.00 Misure di prevenzione e protezione. La prevenzione ed il ruolo della formazione. Formazione, informazione e addestramento. Sorveglianza sanitaria. Dispositivi di protezione individuale: disposizioni generali. Uso dei DPI. Nozioni e tecniche della comunicazione. Comunicazione efficace. La riunione annuale per la sicurezza.

Ore 18.30 TEST ECM
Ore 19.00 Chiusura Lavori

CV

SITZIA LUCIANO

Sitzia Luciano
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 1992 a tutt’oggi
Dipendente in ruolo della Azienda Sanitaria di Sanluri con la qualifica di Tecnico della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro – Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione
Azienda Sanitaria n° 6 di Sanluri ? Via Ungaretti 09025 Sanluri (VS)
Addetto titolare Responsabile della Sicurezza del Distretto Sanitario di Sanluri
Direzione Generale – Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs. 81/08)
Dal 2000 a tutt’oggi
A)Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione dei Comuni di Sant’Andrea Frius e Donori (Ca)
Dal giugno 2009 a settembre 2010
B*)componente dell’Ufficio di Staff dell’Assessore ai Trasporti Regione Autonoma Sardegna
Da gennaio 2011 a dicembre 2012
C*) da gennaio a ottobre 2011- in servizio presso : Servizio Salute e Sicurezza sul lavoro Regione Autonoma della Sardegna con incarico di alta professionalità ? da novembre 2011 a dicembre 2012- Responsabile del Settore Tecnico. Referente regionale per il
Tavolo tecnico dei Responsabili dei Servizi Prevenzione e
Protezione delle Regioni e Province Autonome.
ATTIVITA’ IN CONSULENZA
A)Azienda Sanitaria n° 6 di Sanluri/ Comuni di Sant’Andrea Frius e Donori ? per Convenzione stipulata tra gli Enti
(*B-C Rapporto di lavoro in distacco a comando)
ISTRUZIONE, TITOLI, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SPECIFICO
1987 – Diploma di Maturità Tecnica di Perito Agrario
Con tale qualifica, successivamente all’iscrizione al n. 683 presso l’Albo Professionale dei Periti Agrari di Cagliari, ha svolto attività libero professionale nella progettazione di miglioramenti fondiari, rimboschimenti e sistemazioni idraulico/forestali presso lo Studio Tecnico e Forestale Associato Alamanni di Cagliari (1987-1988)
1998 – Tecnico della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro(ai sensi del D.M. Sanità n.58/1997)
2000 – Idoneità Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili( Dlgs. 81/08, ex Dlgs 528/99)-attestazione rilasciata dai Collegi dei periti Industriali e Collegio dei periti agrari della Provincia di Cagliari
Ha acquisito capacità ed esperienza pratica nella funzione di Addetto SPP dell’ASL di Sanluri, svolgendo attività di controllo nei cantieri edili interni affidati in appalto per la realizzazione/manutenzione di fabbricati aziendali.
2001 ? Idoneità Addetto antincendio per realtà a rischio Alto (D.M. Interni 10/03/1998)
Rilasciata dal Corpo Nazionale dei VVF di Cagliari
Riveste il ruolo di Addetto all’emergenza incendio per l’ASL n 6 di Sanluri
2003 – idoneità esecutore BLSD ( IRC) per il “ruolo di esecutore per la rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce” Rilasciata da Centro riferimento IRC ” Un impegno per la vita” (svolge attività di Volontario del Soccorso)
2007 – idoneità IRC/MUP per il ruolo di ISTRUTTORE BLSD per la rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce – rilasciata da Centro riferimento IRC / MUP Cagliari.
2011- idoneità frequenza corso modulo C per incarico di RSPP.
FORMAZIONE
Dal 1995 a tutt’oggi ha svolto attività di formazione per soggetti pubblici e privati in corsi per RSPP, Addetti Antincendio, Addetti Primo Soccorso e Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Guasila dicembre 2015 Firmato Luciano Sitzia

 

MEDDA FABIO

Medda Fabio
Esperienza professionale
Dal 1989 al 1992
progettista in studio tecnico di progettazione associato S.TE.P. Studio Tecnico di Progettazione Civile e Agraria? Via S.Isidoro ? Isili (Nu)
Progettazione e Direzione Lavori di miglioramenti fondiari
Dipendente a tempo indeterminato nella Azienda Sanitaria n° 6 di Sanluri ex U.S.L. n. 19
Dal 1992 al 2001
come Assistente Tecnico Perito Agrario ? Servizio Igiene Pubblica ? Settore Ambiente – Settore Sicurezza del Lavoro nella Vigilanza negli ambienti di vita e di lavoro e
Dal 2001 a tutt’oggi
Tecnico della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro – Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (D.Lgs 81/2008ex 626/94)

Attività professionali extra Azienda ASL
Dal 2000 a ottobre 2015 per Convenzione stipulata tra il Comune di Sant’Andrea Frius e l’Azienda Sanitaria n° 6 di Sanluri è Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione del Comune di Sant’Andrea Frius
Dal luglio 2010 a tutt’oggi per Convenzione stipulata tra il Comune di Donori e l’Azienda Sanitaria n° 6 di Sanluri è Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione del Comune di Donori
Dal dicembre 2013 nominato Componente aggregato alla Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo del Comune di San Gavino Monreale in qualità di esperto in acustica ambientale

Istruzione e formazione
2010 – Laurea in Tecniche della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro
conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze in data 03.11.2010
2002 – Tecnico Competente in acustica ambientale
Qualifica rilasciata dalla RAS – Ass.to difesa ambiente con Det. del D.G. n. 1686/II del 9.07.2002
2000 ? Idoneità Addetto antincendio per realtà ad alto rischio
Rilasciata dal Corpo Nazionale dei VVF di Cagliari
1987 – Diploma di Maturità Tecnica di Perito Agrario
Con tale qualifica, successivamente all’iscrizione presso l’Albo Professionale dei Periti Agrari, ha svolto attività libero professionale
Corsi di formazione frequentati
Nel corso del periodo della propria attività ha frequentato numerosi corsi di formazione specifica organizzati ed effettuati da Enti pubblici e privati acquisendo i requisiti previsti per lo svolgimento del ruolo di RSPP, dei crediti formativi per lo svolgimento del ruolo di formatore e dei crediti formativi ECM per la professione sanitaria ricoperta.
Capacita e competenza in qualità di formatore
acquisita grazie all’attività di docente in numerosi Corsi di Formazione sulla Materia della Sicurezza e salute dei lavoratori svolti dal 1997 a tutt’oggi per Enti pubblici e privati quali:
– ASL 6 Sanluri – Consorzio di Frutticoltura di Cagliari (sede di Ca e Villasor) – Tribunale di Cagliari – Confartigianato Prov. Cagliari – AIO Cagliari e Sassari – Scuole Primarie di San Gavino – Scuole Primarie di Assemini – Scuole Primarie di Senorbì – Associazione Regionale Allevatori – ISFORAPI Cagliari – Centro Promozionale della Camera di Commercio di Cagliari – Centro di formazione ATHENA di Cagliari –
Soc. IARES di Terralba – Soc. Consulting di A. Giuliato di Cagliari – Soc. Coop. Portales di Tuili (Vs)

Capacità e competenze tecniche
? ho elaborato il piano di zonizzazione acustica per il Comune di Sant’Andrea Frius
? ho svolto il ruolo di CTU per il Giudice di Pace di Guspini (VS)
? Ho capacità e competenza per l’uso di fonometri e accelerometri, apparecchiature per la rilevazione di parametri microclimatici (illuminazione, umidità, temperatura ecc.), dinamometro. Ho altresì capacità nell’uso di tutti i sistemi e attrezzature di protezione antincendio.

Maggiori informazioni sull'evento

Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





    Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

    Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

    Finalità 3.1
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.2
    Do il consensoNego il consenso
    Finalità 3.3
    Do il consensoNego il consenso

    Maggiori informazioni sull'evento

    Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.





      Dichiaro di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sulla privacy ai sensi del Reg. UE 2016/679 (Art. 13) e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali *

      Esprimo in modo consapevole e libero il consenso al trattamento per le seguenti finalità:

      Finalità 3.1
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.2
      Do il consensoNego il consenso
      Finalità 3.3
      Do il consensoNego il consenso