
LA POTENZA DELLA DIVERSITÀ, IL CORAGGIO DELLE VISIONI. PROTOCOLLI RIVOLUZIONARI PER CASI COMPLESSI, PROVOCAZIONE O REALTÀ CLINICA?
- Questo evento è passato.
Abstract
La premessa dell’incontro sarà di accompagnare i colleghi in un mondo protesico già noto a tutti, ma da un punto di osservazione diverso.
Le strategie adottate per riabilitare i Pazienti critici hanno stimolato la ricerca di soluzioni protesiche semplificate. Coniugare le peculiarità
“semplice, funzionale e affidabile” si è rivelato un intreccio enigmatico.
L’approccio iniziale che abbiamo adottato, con grande presunzione da parte nostra, è stato quello di abbinare il principio di semplificazione a dei “tagli mirati” che, ben presto, si è rivelato fallimentare.
Sempre sostenuti dalla nostra presunzione, abbiamo mestamente capito che se si vuole fare una cosa nuova non si può percorrere lo stesso sentiero.
Confortati dalle tecniche conosciute e dai “testi Sacri” abbiamo ripreso il cammino, non abbiamo cercato scorciatoie, ma lo abbiamo osservato con un nuovo modo di guardare. Noi potremo spiegarvi le tecniche e i materiali, ma dipenderà solo da voi e dalla vostra curiosità aprire uno sguardo su questo mondo un po’ folle e appassionante.
Parleremo molto di tecniche e materiali ma è necessario sapere che i risultati arrivano attraverso il gioco di squadra. Medico e tecnico che con lo stesso linguaggio perseguono lo stesso obiettivo.
PROGRAMMA
* L’implantologia quotidiana come “ Routine Odontoiatrica”
* Evidence-Based-Dentistry (EBD): “ What it is and What it isn’t”
* Il piano di trattamento “ Guidato dal Paziente “
* La tecnica “ Flapless”
* La sottopreparazione e il torque di inserimento
* Il concetto di “ Step-by-Step Dinamico”
* Le strategie terapeutiche del paziente fragile.
* All-on-4 e Fixed-on-3 (FO3)
* “ Fixed-on-2” (FO2): la storia. Come, quando e perché.
* Può 1 solo impianto riabilitare provvisoriamente una arcata? (FO1)
* L’enigma del Framework: resistere o convivere con le forze?
* La filosofia, l’approccio alla progettazione, protocollo chirurgico & protesico.
CV
CANNIZZARO GIOACCHINO
Laureato in medicina e chirurgia presso l’università di Pavia nel 1981.
Specialista in oculistica e in odontostomatologia presso l’università di Pavia
Prof. a.c. in Implantologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Prof. a.c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna (2012)
Docente e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in Implantologia dell’università di Modena e Reggio-Emilia dal 2000 al 2008.
Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale dell’Università di Manchester (United Kingdom) (2010-2011)
Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI) (USA).
Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA).
Fa parte dell’ Editorial Board dell’European Journal of Oral Implantology.
Relatore in numerosi congressi in Italia e all’estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Ha eseguito circa 50.000 impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.