
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI E DURI IN SETTORI AD ALTA VALENZA ESTETICA. CASI CLINICI DI PERIO- IMPLANTO-PROTESI
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
Il trattamento Parodontale deve soddisfare sempre
più pressanti richieste estetiche, sia in caso di
dentizione naturale che di ricostruzioni
parodontali- protesiche-implantari.
I parametri clinici che impattano maggiormente
nella gestione dei tessuti molli sono: l’assoluta
assenza di infiammazione e la completa guarigione
di eventuali lesioni pre-esistenti.
Le tecniche parodontali-implanto-protesiche
richiedono esperienza chirurgica e competenza
protesica, al punto che nei casi più complessi la
predicibilità della tecnica viene definita “operatore
sensibile”. È quindi importante conoscere e
rispettare rigorosi protocolli terapeutici. Il
comportamento dei tessuti molli e duri nella fase
di guarigione prima della finalizzazione protesica
risulta assolutamente cruciale per gli esiti clinici
della terapia.
Con video tutorial si illustreranno, step by step:
disegni dei lembi, tecniche di sutura e le fasi
protesiche dai provvisori ai definitivi.
PROGRAMMA
? Introduzione Aspetti diagnostici e razionale
? Protocolli Perio-Implanto -Protesici PRIMA del
posizionamento dell’impianto
? Gestione dei tessuti molli e duri
CONTESTUALMENTE al posizionamento
implantare
? Gestione dei tessuti molli nella seconda fase
chirurgica implantare
? Management degli INSUCCESSI nel settore
anteriore
CV
PARMA BENFENATI STEFANO
Curriculum Vitae Dr. Parma Benfenati Stefano
Laurea in Medicina e Chirurgia Università Ferrara 1978.
Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Genova 1981.
Master of Science in Periodontology Boston University 1984.
Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.
Dal 1986 al 1999,Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia ,Università Ferrara.
Dal 2010,Professore a contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School,Università Torino.
Dal 2013, Professore a contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale,Università Parma.
Autore di numerose pubblicazioni e co-autore di 3 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo
implantare (NIKE, 2007) – Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia
ed Implantologia (NIKE, 2013) – Parodontologia non chirurgica, (ANDI MEDIA,2015),
co-autore del testo Periodontal therapy: evidence based clinical success (Quintessenza,1998) e co-autore
del testo Implant therapy: clinical approaches and evidence of success (Quintessenza,2019).
Autore testo dell’Atlante Malattie peri-implantari: Trattamenti chirurgici (Quintessenza 2019).
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.