
LA PREPARAZIONE CON GEOMETRIA VERTICALE NELLA MODERNA ODONTOIATRIA: PROTOCOLLI CLINICI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE
- Questo evento è passato.
Lo stretto controllo di protocolli, tecniche e materiali testati e consolidati nell’arco di decenni è sempre stato alla base di successo in ambito odontoiatrico ed in particolare in protesi.
E’ stato dimostrato negli ultimi anni che, anche attraverso l’applicazione di protocolli alternativi a quelli tradizionalmente conosciuti, si possono ottenere degli ottimi risultati clinici in termini di praticità tecnica, rapidità di esecuzione ma anche e soprattutto in termini di stabilita? dei tessuti attorno ai restauri protesici.
In particolare modificando il disegno della preparazione protesica ed utilizzando delle preparazioni senza linea di finitura è possibile creare dei protocolli di lavoro estremamente efficienti ottenendo allo stesso tempo dei risultati clinici ed estetici del tutto sovrapponibili a quelli ottenuti con preparazioni tradizionali a spessore.
Tutto questo è reso possibile dalla presenza sul mercato di una vasta gamma di materiali protesici assolutamente compatibili con le nuove geometrie.
OBIETTIVO
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti sia culturali che clinici per dar loro la possibilità di mettere subito in pratica il protocollo clinico presentato anche attraverso la parte hands-on.
In questo giornata al corsista verranno spiegati:
come tecnicamente si applica il protocollo attraverso l’esposizione dei singoli passaggi;
quando è indicato l’utilizzo di tale protocollo e quali sono i materiali e gli strumenti più idonei a facilitare l’applicazione del protocollo stesso e renderlo realmente efficace;
perché l’applicazione di questo protocollo è in grado di dare risultati clinici ripetibili in un breve tempo operativo ma soprattutto stabili nel tempo.
PROGRAMMA
PROGRAMMA
08:30-10:00 Rapporti tra la linea di finitura ed il supporto parodontale
10:00-11:00 Protocollo clinico di preparazione e strumentario step-by-step (con video)
11:00-11:30 Coffee break
11:30-12:30 Dall’impronta definitiva alla selezione del materiale da restauro (con video)
12:30-13:30 I casi clinici ed il follow-up nel medio e lungo periodo
CV
SCUTELLA FABIO
Il dott Fabio Scutellà si è Laureato in Odontoiatria nel 1991.
Dal 1996 al 1999 ha frequentato il Dipartimento di Protesi della Boston University (Boston-USA), dove si è specializzato in Protesi e nel 1999 ha conseguito il Master in Materiali Dentari (Dipartimento di Biomaterials Boston University, Boston-USA).
Dal 2017 al 2020 è stato Responsabile del dipartimento di Oral Rehabilitation presso Humanitas Research Hospital Dental Center – (Rozzano-Mi) e dal 2017 ad oggi ricopre l’incarico di Visiting Lecturer al “Linhart Continuing Education Program” (New York University, College of Dentistry, New York-USA).
E’ autore del libro “Mechanical behavior of composite layered ceramic beams” (Ed.: Lambert Publishing 2013) ed è stato autore di capitoli i numerosi altri libri tra cui: “Il carico immediato: basi biologiche e procedure chirurgiche (Ed.: ACME 2009); “Immediate loading: A new era in oral implantology” (Ed.: Quint Pub 2011); “The art of detailing. The philosophy behind excellence” (Ed.: Quint Pub 2013.); “Taglio e Forma” (Ed.: Edra Milano, 2020)
E’ Autore e responsabile del canale monotematico sul portale Osteocom: “Preparazioni Verticali” (www.osteocom.me); autore dell’opera multimediale “La preparazione a finire in protesi fissa” (Ed. Fadmedica-2014); co-autore dell’opera multimediale “Chirurgia guidata e carico immediate nei settori estetici” (Ed. Utet Medica 2014).
E’ stato relatore in oltre 200 Congressi ed ha all’attivo pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali su argomenti relativi alla protesi.
E’ socio ordinario della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP); Membro Attivo della American Academy of Fixed Prosthodontics (AAFP); Membro Attivo della European Prosthodontics Society (EPA); Presidente “in pectore” della BUIA (Boston University Italian Alumni).
Esercita la libera professione, dedicata esclusivamente alla protesi, a Milano.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.