
UN PERCORSO BIOMECCANICAMENTE GUIDATO: DALLE COMPLICANZE BIOLOGICHE PRIIMPLANTARI ALL’EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI ULTRA-SHORT. NOVITA’ IN MATERIA DI RAD”
- Questo evento è passato.
ABSTRACT il successo a lungo termine degli impianti dentali dipende non solo dall’assenza di processi infettivi mediati dal biofilm, o dalla presenza di un carico occlusale eccessivo, ma anche da qualsiasi condizione avversa che interessi l’interfaccia tessuto-connettivo-osseo/impianto. Alla luce delle recenti conoscenze di osteo-immunologia puo? essere formulata una nuova ipotesi per spiegare l’etio-patogenesi della progressiva perdita ossea perimplantare e delle complicanze biologiche peri-implantari. I sistemi immunitario e scheletrico condividono una varieta? di molecole regolatrici che possono consentire una risposta osteo-immunomodulante “combinata”. Influenzandosi reciprocamente, l’attivazione anormale del |
sistema immunitario potrebbe comportare un progressivo riassorbimento osseo intorno agli impianti dentali, a sua volta collegato alle conseguenti complicanze biologiche. La presentazione riassume le attuali conoscenze sui meccanismi e sui percorsi fisio-patologici associati alla perdita ossea perimplantare e analizzava il ruolo potenziale dei tessuti molli peri-implantari nel mantenimento nel tempo dell’equilibrio corpo estraneo/osso intorno agli impianti dentali. Abstract: La Radioprotezione nel settore sanitario e? una disciplina di tipo preventivo a contenuto medico, fisico, tecnico e normativo. Nel corso sono trattati argomenti multidisciplinari con lo scopo di preservare lo stato di salute degli operatori e della popolazione in presenza di radiazioni ionizzanti impiegate per esami medici. In particolare sono evidenziate le norme fondamentali di sicurezza nel settore odontoiatrico alla luce degli aggiornamenti normativi dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 101/2020. PROGRAMMA 8.30- 18.00 8,30 -Registrazione partecipanti |
18,00 Discussione, consegna questionari ECM e chiusura lavori CV BELLUSCIO MICHELE CURRICULUM VITAE del Dr. Michele BELLUSCIO Nato a Orsara di Puglia (FG) il 12 Ottobre 1950. C.F.: BLLMHL50R12G125Z Ha conseguito la laurea in Fisica , indirizzo applicativo , c/o l’Universita? degli Studi di Torino il 14.12.72, con la votazione |
di 110/110 e lode, le abilitazioni in Scienze matematiche e in Fisica entrambe con la votazione di 100/100, l’abilitazione di 2° e 3° grado di esperto qualificato per la protezione dalle radiazioni ionizzanti, la specializzazione in Fisica sanitaria presso l’Universita? degli Studi di Bologna riportando una votazione finale di 80/80 e lode, il perfezionamento presso l’Universita? degli studi di Foggia in Metodologia epidemiologica. E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali e ha frequentato attivamente numerosi corsi di aggiornamento, congressi e convegni, anche come relatore. Assunto dall’ltalsiel nel 1977 come specialista EDP, ha partecipato alla realizzazione del sistema informativo del |
Ministero della Pubblica Istruzione presso il Centro Elaborazione Dati di Monteporzio Catone e successivamente ha svolto la propria attivita? presso l’Industria Aeronautica Meridionale di Brindisi in qualita? di Responsabile dell’analisi e programmazione EDP. Dal 1 Luglio 1980 al 31 Ottobre 2015 ha svolto la propria attivita? presso l’Ospedale “Di Venere” e l’ASL di Bari, espletando anche l’incarico di esperto qualificato responsabile della radioprotezione , di esperto in Fisica medica e di Esperto Responsabile della sicurezza in |
R.M. E’ componente della Commissione provinciale per le radiazioni ionizzant i di Bari e Foggia. Dal 1996 al 2003 ha svolto l’incarico di Direttore del Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda Ospedaliera “Di Venere – Giovanni XXIII” di Bari e successivamente quello di Direttore dell ‘ Unita? operativa complessa di Fisica sanitaria .delle strutture aziendali dell’ASL BA.
Ha svolto presso l ‘Universita? degli Studi di Bari l’incarico di docente di di Fisica applicata nel corso di laurea in lnfermieristica e attivita? di docenza presso il Politecnico di Bari nel Master in Ingegneria della sicurezza (Modulo radiazioni ionizzanti e non).
Quanto sopra riportato da pag. 1 a pag. 2 e? reso come Dichiarazione sostituti va di certificazione ai sensi \dell’art. 46 del TU. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa approvate con D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445.
Il sottoscritto e? consapevole delle responsabilita? e delle sanzioni penali stabilite dall’art. 76 del succitato TU. per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni e della decadenza dei benefici conseguenti al prowedimento emanato sulla base di dichiarazione non veritiera, ai sensi e per gli effetti dell ‘art. 75 del medesimo TU.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.