
- Questo evento è passato.
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
ABSTRACT
Le recenti innovazioni nel campo dei sistemi adesivi e dei materiali compositi, insieme all’applicazione di procedure operative standardizzate e semplificate hanno modificato in modo significativo l’approccio terapeutico in svariate situazioni cliniche, rendendo sempre più frequente il ricorso a restauri adesivi. Gli attuali compositi, congiuntamente ai moderni sistemi adesivi, consentono all’operatore non solo di ripristinare la funzione, la forma ed il contorno del dente, ma anche di replicarne le caratteristiche cromatiche. Attraverso preparazioni sempre più conservative non strettamente vincolate ai “classici” principi ritentivi Ë possibile preservare al massimo il tessuto dentale sano. Inoltre, l’adesione ai tessuti duri sembrerebbe in grado di “rinforzare” la struttura dentale indebolita dal processo carioso o da lesioni traumatiche. Da tutto ciò scaturiscono una quantità enorme di opportunità di utilizzo delle resine adesive che forniscono soluzioni a molte sfide restaurative che i clinici si trovano ad affrontare quotidianamente. Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti tutte le nozioni necessarie ad utilizzare in modo corretto gli attuali materiali adesivi consentendo loro di raggiungere risultati clinici ottimali in modo predicibile e duraturo.
PROGRAMMA
Prima parte
Diagnosi, piano di trattamento, indicazioni e limiti delle tecniche adesive
I sistemi adesivi: protocolli clinici
I materiali compositi: caratteristiche e criteri di scelta
Considerazioni merceologiche
Seconda parte
Restauri diretti dei settori posteriori nella pratica quotidiana
Utilizzo clinico di cunei, matrici ed anelli
Restauri diretti dei settori anteriori: funzione ed estetica
Il ruolo dell’adesione in traumatologia dentale
Strategie operative per l’utilizzo dei perni in fibra
Restauri indiretti e cementazione adesiva
Compilazione questionario ECM
DOTTOR LIPARI
Nato a Cleveland (USA), si è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1993 presso l’Università degli Studi di Messina.
Frequenta vari corsi di perfezionamento in odontoiatria conservativa ed endodonzia.
E’ socio SIDOC (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice), SIE (Società Italiana di Endodonzia), ESE (European Society of Endodontology), SIED (Società Italiana di Estetica Dentale) e SITD (Società Italiana di Traumatologia Dentale).
Relatore a conferenze e congressi nazionali è autore di lavori scientifici riguardanti l’odontoiatria conservativa.
Effettua regolarmente seminari di didattica opzionale del CLSOPD dell’Università di Messina su temi di odontoiatria conservativa.
Docente al Master di II livello “Tecniche avanzate in Odontoiatria Conservativa” presso l’Università di Messina.
Esercita la libera professione in Capo D’Orlando (ME) con pratica prevalente dell’odontoiatria restaurativa e dell’endodonzia.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.