
Tecniche di rigenerazione ossea orizzontale: dalla gbr alla “spal technique”. Indicazioni e applicazioni cliniche
- Questo evento è passato.
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
ABSTRACT
Successivamente alla perdita dentaria, si producono dei cambi dimensionali nei tessuti molli e duri. A livello dei tessuti duri, questi cambi provocano un riassorbimento della cresta ossea vestibolare e linguale con conseguente formazione di difetti ossei orizzontali e verticali. In queste situazioni cliniche di atrofia ossea, in molte occasioni sono necessarie tecniche di rigenerazione ossea per poter inserire gli impianti dentali nella posizione protesica ideale e poter restituire la funzione e l’estetica ai pazienti.
Tra le numerose tecniche rigenerative, la GBR con l’utilizzo di membrane barriera e di innesti ossei particolati è la tecnica maggiormente utilizzata per il trattamento dei difetti ossei orizzontali. Tuttavia esistono altre opzioni terapeutiche come la “SPAL technique” che hanno dimostrato ottenere risultati favorevoli, oltre che ridurre i costi e la morbilità postoperatoria.
Obiettivi
L’obiettivo è in primo luogo descrivere le indicazioni e i principi biologici su cui si basano sia la GBR che la “Spal Technique”. Inoltre si presenteranno alcuni casi clinici relativi a entrambe le tecniche, valutando i vantaggi e gli svantaggi di ognuna di essa.
Conclusioni
Attraverso l’analisi della bibliografia utilizzata e i casi clinici presentati, si può concludere che sia la GBR che la “Spal Technique” sono due tecniche predicibili per la ricostruzione delle creste ossee atrofiche, indipendentemente dall’inserimento simultaneo di impianti. Tuttavia la gestione dei tessuti molli attorno agli impianti rimane un fattore chiave che dobbiamo considerare per il mantenimento a lungo termine del trattamento rigenerativo e implantare.
PROGRAMMA
Programma della presentazione
Ore 19,00: inizio relazione
– Anatomia chirurgica e radiologica del seno mascellare
– Analisi della letteratura
ORE 20,00
– Grande rialzo del seno mascellare vs. minirialzo (tSFE )
ORE 21,00
– Video chirurgici delle tecniche di approccio laterale e crestale
– Complicanze e valutazioni medico-legali
ORE 22,00 discussione e test per la valutazione della comprensione
DOTTOR DI RAIMONDO ROSARIO
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia e Chirurgia Plastica , si dedica sin dal 1988 alla implantologia orale ed extraorale formandosi in Svezia presso la Clinica Branemark ed il Salgrenska Hospital di Goteborg .
Si perfeziona successivamente in chirurgia orale presso le università di Zurigo ed Umea , dedicandosi esclusivamente alla chirurgia orale e all’implantologia presso il proprio studio in Palermo.
Ha svolto attività di docente in Corsi di Perfezionamento Universitari e privati , prendendo parte in qualità di relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali . Socio attivo della SIO , nell’ambito della quale ha ricoperto incarichi in CD per numerosi mandati . Ha preso parte a diversi studi prospettici multicentrici con diverse metodiche implantari validate scientificamente , pubblicando numerosi lavori sul tema della riabilitazione implantoprotesica
DOTTOR DI RAIMONDO RICCARDO
Riccardo Di Raimondo, nato a Palermo il 02/11/1989, si è laureato in Odontoiatria nel 2014 presso l’Università Europea di Madrid con tesi “Elevacion sinusal sin relleno de biomateriales”.
Post-Graduate in Parodontologia (TÌtulo de Experto en periodoncia) presso l’Università Complutense di Madrid.
Master di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche (Master en Ciencias Odontologicas) presso l’Universit‡ Complutense di Madrid.
Master di Parodontologia, Chirurgia e Implantologia (Master en Periodoncia, CirugÌa e Implantes), presso l’Università Mississippi di Madrid.
Dottorato di ricerca con tesis “Cambios volumÈtricos y perfilometricos en estudios experimentales in vivo de regeneracion usea y de di peri-implantitis”.
Fa parte del gruppo di investigazione pre-clinica dell’Università Complutense di Madrid diretto dal Prof Mariano Sanz Alonso e dal Dott. Fabio Vignoletti.
Socio della SEPA (Società Spagnola di Parodontologia), della SECIB (Società Spagnola di Chirurgia e Implantologia) e membro ITI (International Team for Implantology).
Ha pubblicato articoli scientifici su riviste di impatto e ha presentato poster e comunicazioni in numerosi Congressi Nazionali e Internazionali.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.