
- Questo evento è passato.
EVENTO IN VIDEOCONFERENZA
ABSTRACT
La chirurgia non può prescindere da una profonda conoscenza anatomica ed il cavo orale rappresenta per tutti ,un distretto estremamente complesso.
Quando ci troviamo nella necessità di eseguire un intervento di chirurgia orale,bisogna porre estrema attenzione a salvaguardare le strutture anatomiche (vascolari-nervose-salivari) presenti .
L’autore analizza le aree acritiche e mostra alcuni accorgimenti necessari per evitare problematiche post-operatorie
Le comuni tecniche di ricostruzione del seno mascellare prevedono due tempi chirurgici: innesto e successiva inserzione degli impianti.
Inoltre, in caso di deficit tridimensionale, l’intervento si complica ulteriormente.
La tecnica dell’Ebanista permette di risolvere i suddetti problemi in un solo tempo chirurgico.
PROGRAMMA
Ore 08.00 / 08.30: Registrazione partecipanti
Ore 08.30 / 11.30: Prof. Pistilli
Anatomia della loggia sottomandibolare
aree anatomiche a rischio lesione nella mandibola con particolare riguardo al forame mentoniero
rapporti del nervo linguale con il trigono retromolare
rapporti tra osso basale del mascellare superiore, fosse nasali e seno mascellare decorso dell’arteria palatina maggiore
quanto la conoscenza anatomica è fondamentale nella conduzione di una tecnica chirurgica
Ore 11.30 / 12.00: pausa
Ore 12.00 / 14.00:
– Dott. Giovanni Migliano – Cenni di Chirurgia in Odontoiatria
– Dott. Rosario Rizzo – Tecnica dell’Ebanista in chirurgia Odontoiatrica
Ore 14.00 / 14.30: Consegna questionari di apprendimento
Correzione questionari di apprendimento ed eventuale consegna degli attestati ai discenti
PROFESSOR PISTILLI
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma nel 1983
Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale dal 1988; dirigente chirurgo Maxillo-facciale presso l’ACO S.Camillo di Roma dal 1989 al 1994, presso l’ACO S. Giovanni Addolorata di Roma dal 1994 al 1999 e presso l’ACO S. Filippo Neri di Roma dal 1999 al 30-07-2015 con incarico di alta professionalità (P1).e presso l’ACO S. Camillo di Roma dal 01-08-2015 ad oggi con medesimo incarico.Titolare di vari corsi di Chirurgia orale e Maxillo-Facciale Nazionali e Internazionali.
Assistant Professor negli anni 2007-2008 presso la Facoltà di Odontostomatologia dell’Università di Guarulhos (San Paolo) Brasile e nel 2007 presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria della New Jersey University (UMDNJ).
Direttore del Corso Annuale di Perfezionamento in Chirurgia Orale ed Implantologia presso A.C.O. San Filippo Neri di Roma .
Direttore del Corso Annuale di “Dissezione ragionata delle logge anatomiche del collo e del cavo orale” che si svolge presso l’Università Miguel Hernandez de Helche S.Juan de Alicante, Spagna.
Professore a Contratto dal 2007/2008 al Corso di Perfezionamento in “Microscopia operatoria in chirurgia orale” presso L’Università degli Studi G. D’Annunzio, Chieti Dir. Prof. A. Piattelli. Professore a Contratto nel 2010/2011 al Master di Implantoprotesi presso L’Universit‡ La Sapienza di Roma ?Dir. Prof. Manlio Quaranta. Professore a Contratto dal 2011/2012 presso L’Università Alma Mater Studiorum, Bologna Dir. Prof. L. Checchi . Socio Attivo I.A.O. Autore del libro “Anatomia e chirurgia del cavo orale (EditaliaMedica). Collaboratore del libro “Odontoiatria e Sport” Ed. Ermes ?Autore Dr. Enrico Spinas ed in particolare autore del capitolo V? ( Tecniche di sutura del volto e del cavo orale) . Collaboratore del Libro “Tecniche rigenerative e ricostruttive in chirurgia implantare” Autore Dr Danilo Alessio Di Stefano e Dr Aurelio Cazzaniga ed in particolare coautore del capitolo V? ( innesti ossei ) e VI? ( Clinica e tecniche chirurgiche nelle espansioni crestali) ? Coautore del capitolo VIII ” tha inlay technique in the treatment of posterior Mandibular Atrophy ” del libro ?Bone , Biomaterials & Beyond Autori Dr. Antonio Barone e Dr Ulf Nannmark .
Membro del comitato scientifico della rivista internazionale ” Journal of Osteointegration”. Editorial Board della rivista “European Journal of Oral Implantology”.
Consigliere CAO Roma dal 01-01-2012
Presidente della SIRIO ROMA ( Accademia Romana di Chirurgia Orale ed Implantologia ) dal 2012 ad oggi. Presidente della Società GISOS (gruppo di studio Ostosintesi ) nel biennio 2020-2021. Presidente della Società INTHEMA ( Fattori di Crescita) nel biennio 2020-2021.
Vicepresidente della IAO (Italian Accademy of Osteointegration) nel biennio 2021-2022.
E’ autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e di 60 pubblicazioni su riviste internazionali indexate. Relatore in numerosi corsi e congressi in Italia ed all’estero.
Da molti anni si interessa prevalentemente di chirurgia rigenerativa dei mascellari ed implantologia avanzata.
DOTTOR MIGLIANO
Dott. Giovanni Migliano. Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1996, diplomato in odontotecnica. Presidente AIO Roma, Consigliere CAO Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma. Relatore di numerosi corsi e congressi in Italia. Responsabile culturale AIO Roma scuola ASO nel Lazio. Ha ideato e responsabile dal 2007 del progetto di prevenzione nelle scuole “Sorriso sano e bello”. Svolge la libera professione in Roma.
DOTTOR RIZZO
Laurea in medicina e chirurgia nel 1978. Assistente volontario presso la divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale degli Spedali Civili di Brescia dal 1978 al 1983. Libero professionista in Brescia dal 1978. Esercita esclusivamente nell’ambito della Chirurgia Orale e della Implantologia, con un’esperienza di oltre 35 anni in Implantologia Osteointegrata. Relatore in convegni Nazionali ed Internazionali, tiene corsi di Chirurgia Orale ed Implantoprotesica in Italia e all’estero, nonché presso il suo Studio, dove ha formato decine di nuovi colleghi. Dal 1998 utilizza la metodica Physioplant.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.