
Approccio minimamente invasivo, ritrattamento endodontico e sigillo endodontico efficace: semplicità e predicibilità nell’ottenimento dei goal dell’endodonzia moderna
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
I problemi che maggiormente preoccupano il clinico nella gestione dei casi endodontici sono molto spesso correlati al ritrattamento di terapie incongrue, al cedimento meccanico di elementi eccessivamente indeboliti e all’ottenimento predicibile di un’otturazione canalare affidabile ed efficace. Il corso si propone di descrivere un protocollo semplice e ripetibile per raggiungere questi goal.
Utilizzando una tecnica di preparazione specifica per ogni caso, in modo da rispettare e conservare la maggior quantità possibile di tessuto sano e avere nuove possibilità di restauro.
Il mantenimento di una detersione meccanica e chimica efficace con un nuovo sistema di attivazione sonica ad alta potenza degli irriganti che permette di mantenere come obiettivo prioritario della terapia la decontaminazione degli spazi anatomici nella loro completezza.
Il raggiungimento dell’apice nei casi più complessi potrà essere gestito mediante metodiche meccaniche semplici ed affidabili. Infine le nuove prospettive nel campo del sigillo endodontico daranno la possibilità di effettuare otturazioni canalari efficaci e predicibili ma in modo semplice e rapido. I protocolli operativi saranno illustrati nel dettaglio per le varie indicazioni cliniche.
PROGRAMMA
8.30 – 14.30
La mini-invasività in endodonzia concetti base e tecniche
Protocolli operativi per raggiungere l’apice mantenendo l’integrità strutturale dell’elemento dentario
Il ritrattamento endodontico con strumenti reciprocanti
La detersione potenziata da attivazione sonica ad alta potenza
Le tecniche di otturazione in endodonzia minimamente invasiva
The less is more: nuove possibilità restaurative mini-invasive
Live demo del relatore durante la quale verrà illustrata la tecnica Reciprocante
DOTTOR GRANDE
Consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita? Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), discutendo la Tesi di Laurea dal titolo “Valutazione sperimentale della tecnica di alesaggio canalare con il sistema GT-Rotary files”. Dal 1999 al 2008 e? Medico Frequentatore, con incarichi di tutore per il CLSOPD, presso l’Istituto di Clinica Odontoiatrica dell’UCSC, dove svolge attività clinica e di ricerca nel reparto di Endodonzia. Dal 2001 al 2007 e? Professore a Contratto di Endodonzia presso la stessa Università. Nel 2009 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’UCSC. Dal 2009 svolge incarichi di ricerca e didattici integrativi per il CLSOPD presso la Sapienza Università di Roma con la cattedra di Endodonzia I. Dal 2010 al 2012 ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato presso la stessa Università. Dal 2016 e? Professore di Endodonzia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha partecipato alla progettazione e allo sviluppo di strumenti e sistemi per la preparazione e l’otturazione canalare. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali in campo endodontico e restaurativo, svolge inoltre il ruolo di peer reviewer per le più diffuse riviste del settore. Socio Attivo della European Endodontic Society (ESE), dell’American Association of Endodontics (AAE), della Societa? Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC) e dell’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) tiene corsi e conferenze di Endodonzia e Odontoiatria Restaurativa in tutto il mondo.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.