
CONCENTRATI PIASTRINICI: molteplici usi nei diversi campi della medicina
- Questo evento è passato.
ABSTRACT:
Le nostre conoscenze di base dei meccanismi biologici della guarigione, sia dei tessuti molli che dei tessuti duri, è aumentata esponenzialmente negli ultimi anni.
I progressi nei protocolli di utilizzo dei concentrati piastrinici autologhi hanno avuto grande impatto sul modo in cui oggi trattiamo i pazienti.
Grazie a questi progressi possiamo introdurre, nella nostra pratica quotidiana, un nuovo livello nelle opzioni di trattamento delle
Procedure parodontali
Rigenerazione dei difetti ossei
Algie articolari
Inestetismi
PROGRAMMA
ORE 8,30 ACCREDITO
DALLE ORE 11.11,30 PAUSA CAFFE’
DALLE 13 ALLE 14 PAUSA PRANZO
ORE 17,30 FINE INTERVENTI
DALLE 17,30 18,30 ECM
DOTTOR GARGIULO
Doctor of Medical Science (PhD), Anatomy/Regenerative Medicine, School of Medicine, Fribourg, Switzerland, 2009-2013 (4 years plus Thesis)
Dottore in Scienze della Medicina, Anatomia Umana/Medicina Rigenerativa, Scuola di Medicina, Friburgo, Svizzera, 2009-2013 (4 anni piu’ Tesi)
Doctor of Philosophy (Science), Department of Philosophy at Milano State University Majoring in Science, Milan, Italy, 1989-1996
Dottore in Filosofia della Scienza, Dipartimento di Filosofia, Universita’ degli Studi di Milano, Italia (110/110 Summa cum Laude) 1989-1996
MSc/Clinical (MD), majoring in Immunology and Immune-Genetics, School of Medicine/Life Science at Manchester University-Manchester, UK, 2004-2009 (5 Years and Thesis) and UST Man. Phil. 2000-2004
MSc/Percorso Clinico Medicale, specializzazione in Immunologia e Immuno-Genetica, Scuola di Medicina e Scienze della Vita Manchester University, Manchester, UK, 2004-2009 (5 anni piu’ Tesi) e UST Man. Fil. 2000-2004
Post Graduate Certificate in Cancer Therapy, Barth Cancer Institute-Queen Mary University-London, UK, 2012-2013
Certificato Post Universitario in Terapia Oncologica, Barth Cancer Institute-Queen Mary University-London, UK, 2012-2013
MD degree at Aldo Moro University of Bari The School of Medicine, B
DOTTOR FRAU
Esperienze professionali passate
Dirigente Medico presso l’Unità Operativa ORL dell’Ospedale S.
Maria del Carmine, Azienda Sanitaria per i Servizi Sanitari della Regione Autonoma di Trento dal 01 aprile 1998.
Dal 01 ottobre 2012 con incarico di direttore di struttura complessa di Otorinolaringoiatria a Rovereto
Dirigente Medico di I livello presso la Divisione ORL dell’Ospedale S.Paolo “Valloria” ASL n?2 del Savonese Savona dal 2 agosto 1993 al 31 marzo 1998. Iniziava in questo periodo l’autonomia chirurgica otologica e rappresentava il chirurgo di riferimento dell’ospedale per le patologie dell’orecchio.
Specialista ambulatoriale ORL presso la USL 50/52 di Viadana (Mn) nel periodo agosto 1992 – gennaio 1993
Medico di Guardia Medica in qualità di supplente presso la USL n.20 di Cagliari da febbraio ad aprile 1993 per complessive 300 ore
Assistente Medico presso la Divisione ORL dell’Ospedale di Rimini (Fo) USL n?40 Rimini Nord dal 25-5-1990 al 9-7-1990. Questo periodo, seppur breve , Ë stato utile per l’esperienza fatta nel campo della chirurgia plastica ricostruttiva ORL.
Medico di Guardia Medica turistica in qualità di titolare presso la USL n.4 di Olbia dal 26.06.88 al 12.09.88 per complessive 300 ore
Medico di Guardia Medica turistica in qualità di titolare presso la USL n.9 di Lanusei dal 20.06.89 al 18.09.89 per complessive 408 ore
DOTTO DI PILATO
ESPERIENZE LAVORATIVE
2019\presente Ricercatore a tempo determinato di tipo B (RTD-B), SSD MED/07 (Microbiologia e Microbiologia Clinica) presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate (DISC), Università degli Studi di Genova.
2016\2019 Professore a contratto per l’insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Universit‡ di Firenze, Firenze.
2017\2019 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze, Firenze. Progetto: “Attività di dalbavancina verso il biofilm stafilococcico”.
2017\2014 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università di Firenze, Firenze. Progetto: “Caratterizzazione del microbiota esofageo in una coorte di pazienti affetti da Esofago di Barrett attraverso Next-Generation-Sequencing”.
2014 ? Co.Co.Co presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS). Progetto “Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici e tipizzazione clonale di Enterobacteriaceae multiresistenti isolate presso AOUS”
2014\2013 ? Borsa di ricerca presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena. Progetto: “Analisi di genomi e plasmidi di isolati clinici di Gram-negativi multiresistenti”.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Autore di 54 pubblicazioni (2011-2020) nell’ambito della microbiologia clinica su riviste scientifiche internazionali censite da PubMed (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/). Parametri bibliometrici (fonte: Web of Science): H-index, 15; Citazioni totali, 961. Web of Science ResearcherID: K-1182-2018.
DOTTOR FALIVENE
aureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Specializzato con lode in Odontostomatologia.
Docente al Master di II livello “Laser in Odontostomatologia” Università “La sapienza” di Roma.
Docente master di I livello “Nuove conoscenze nella gestione della terapia di mantenimento e delle complicanze in parodontologia ed implantologia” Università “Federico II” di Napoli.
Autore di pubblicazioni e coautore del testo Fact Check: il vero ed il falso sul Laser in Odontostomatologia.
Socio attivo e coordinatore Regionale S.I.L.O. (Società Italiana di Laser in Odontostomatologia).
DOTTOR GIACOMELLO
Laurea e data conseguimento:
1. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (7 novembre 1995) Università Statale degli Studi di Milano
2. Laurea in Medicina e Chirurgia (23 ottobre 2000) Università degli Studi di Milano-Bicocca
3. Dottore di Ricerca in Parodontologia Sperimentale (12 dicembre 2007) – Universit‡ degli Studi di Milano-Bicocca
DOTTOR CALABRESE
Attività di Ricerca Diploma di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva con tesi dal titolo: “Il lembo rivascolarizzato osteo-fascio-cutaneo d’avambraccio nella ricostruzione oro-mandibolare”
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari
Dal 1990 ad oggi ha eseguito oltre 5500 interventi chirurgici nel campo dell’oncologia, prevalentemente cervico-facciale, con particolare interesse alle patologie del cavo orale ed orofaringe. Ha effettuato oltre 500 interventi di chirurgia maggiore e di demolizione del distretto cervico-facciale con ricostruzione complessa con lembi mio-cutanei e lembi liberi microvascolarizzati, elaborando nuove modalità chirurgiche di asportazione delle neoplasie e sviluppando modelli di ricostruzione funzionale
» autore e/o coautore di 75 pubblicazioni su argomenti di oncologia cervico-facciale e chirurgia plastica ricostruttiva e di 5 capitoli di libri sul medesimo argomento
Study Chair: Role of the tumour suppressor gene Dok1 and HPV in head and neck cancer 18/09/2009 – 01/06/2012
Study Chair: Mapping linfatico nelle neoplasie oro-faringee: integrazione fra linfoscintigrafia dinamica – linfografia a fluorescenza con verde indocianina: studio di validazione del metodo 05/09/2011 (in corso)
Study Chair: “La chirurgia compartimentale nelle neoplasie della lingua e pelvi orale: Studio retrospettivo multicentrico” 11/12/2019 (in corso)
Investigator: Phase IIB Randomized, Placebo Controlled Trial of Pioglitazone for Oral Premalignant Lesions: An Inter- Consortium Collaborative Study 25/09/2009 – 25/09/2012
Investigator: HPV-AHEAD Role of human papillomavirus infection and other co-factors in the aetiology of head and neck cancer in Europe and India 11/04/2011 – 16/10/2017
Contributo alla realizzazione de “Percorso Diagnostico,
Terapeutico e Assistenziale per i Tumori di Testa e Collo – AIOCC” 01/01/2016 – 01/06/2017
Coordinatore Gruppo di Studio Micro Head & Neck, Societ‡ Italiana di Microchirurgia 01/01/2014 – 31/12/2015
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.