
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
L’ansia e la fobia odontoiatriche sono un fenomeno universale e di elevata incidenza con un impatto dinamico di ampia gamma nella vita del paziente; questo giustifica il progressivo aumento dell’importanza della psicologia e delle tecniche comportamentali nella formazione del dentista e nella pratica clinica, in accordo con tutte le leggi e documenti italiani ed europei.
Circa 20-30% della popolazione ha un livello di ansia di tale intensit‡ da richiedere uno specifico trattamento durante le cure odontoiatriche, mentre circa il 10 dei pazienti raggiunge un livello fobico di ansia, tale da rendere molto difficile o impossibile il trattamento in assenza di opportune tecniche di sedazione. Una corretta ed efficace gestione dell’ansia Ë inoltre un elemento fondamentale della sicurezza e della qualit‡ globale delle cure, dato che circa il 90% delle emergenze nello studio odntoiatrico Ë prevenibile e ansia e dolore ne costituiscono la principale causa.
Negli anni recenti si verificato un crescente impiego della sedazione cosciente farmacologica per ottenere una soddisfacente ansiolisi e consentire al paziente di affrontare la chirurgia orale in tranquillit‡ e benessere, mentre l’ipnosi Ë ancora scarsamente considerata e sottoutilizzata a causa di un persistente pregiudizio culturale privo di qualsiasi fondamento scientifico.
Le ricerche scientifiche condotte negli ultimi 20 anni hanno chiarito gran parte degli aspetti neuropsicologici dell’ipnosi, dei neurocorrelati dell’analgesia ipnotica, mentre diverse meta-analisi della letteratura hanno dimostrato con i criteri dell’evidence based medicine la sua efficacia e sicurezza in chirurgia generale e in odontoiatria.
L’ipnosi consente un rilassamento intraoperatorio profondo associato al mantenimento della piena collaborazione del paziente e un aumento della soglia del dolore che puÚ anche raggiungere il livello dell’analgesia chirurgica; in quest’ultimo caso l’intervento puÚ essere condotto con l’ipnosi come solo anestetico, rendendo possibile il trattamento anche nei rari casi di reazioni avverse agli anestetici locali e nei pazienti con reazioni paradosse alla somministrazione di benzodiazepine. L’ipnosi e le tecniche comportamentali possono inoltre consentire ai pazienti di superare l’ansia, la fobia e il riflesso del vomito, rendendoli in grado di affrontare le cure odontoiatriche in totale autonomia e benessere.
L’obiettivo del corso Ë di fornire adeguate informazioni sulla fisiopatologia dell’ansia e della fobia odontoiatriche, sulla neuropsicologia e fenomenologia dell’ipnosi e sulle tecniche ipnotiche utili a ottenere un’efficace ansiolisi e analgesia nello studio odontoiatrico.
PROGRAMMA
09:00-10:00 L’ansia e la fobia in odontoiatria: fisiopatologia e diagnosi.
10:00-11:00 Tecniche comportamentali in odontoiatria: principi di comunicazione verbale e non verbale e iatrosedazione
11:00-11:30 Coffe break
11:30-13:00 Fenomenologia dell’ipnosi
13:00-14:30 Lunch
14:30-16:00 Ipnosi per analgesia, sedazione e anestesia
16:00-18:00 Esercitazioni pratiche
18:00 Compilazione questionario ECM
DOTTOR FACCO
Professore fuori ruolo di Anestesiologia e Rianimazione presso l’Università di Padova.
Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti
Studioso senior, Studium Patavinum, Universit‡ di Padova dal gennaio 2015 a oggi.
Vicedirettore del Master in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l’Universit‡ di Padova dall’anno 2016 a oggi.
Membro del Science of Consciusness Research Group, Dip. di Psicologia Generale, Universit‡ di Padova, dal 2016 ad oggi.
Didatta dell’Ist. Franco Granone – Centro Italiano di Ipnosi Clinico-Sperimentale (CIICS), Torino, dal gennaio 2015 a oggi.
Cattedra di Anestesiologia Generale e Speciale Odontostomatologica, Universit‡ di Padova, dall’anno accademico 2009/10 al 2014/15.
Responsabile del servizio di Anestesiologia presso la Clinica Odontoiatrica dell’Universit‡ di Padova dal 2009 al dicembre 2014.
Direttore del Master in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria presso l’Universit‡ di Padova dall’anno 2009 al 2014.
Coordinatore del Corso Integrato di Anestesiologia ed Emergenze – CLMOPD, Universit‡ di Padova, dall’ottobre 2012.
Coordinatore del tirocinio Teorico-pratico del IV anno – CLMOPD, Universit‡ di Padova, dall’ottobre 2011 al 2014.
Membro del Comitato Ordinatore del Master su Death Studies, Facolt‡ di Psicologia, Universit‡ di Padova, dall’anno 2011 ad oggi.
Membro dell’Ufficio di Presidenza del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dal 2001 al 2006.
Membro della Giunta del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dal 2001 al 2006.
Tutor degli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dal 2003 al 2006.
Coordinatore del Corso Integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche – 5? anno DA, 6? anno Nuovissimo Ordinamento – dal 2004 al 2006.
Coordinatore del tirocinio professionalizzante di Emergenze Medico-Chirurgiche dal 2003al 2006.
Professore associato di Anestesiologia e Rianimazione (SSD MED/41) presso l’Universit‡ di Padova dal 2001 al 2014.
Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Farmacologiche dall’aa. 2000-2001 al 2014.
Responsabile del servizio di Anestesia e Terapia Intensiva Postoperatoria Neurochirurgica presso l’Azienda Ospedaliera di Padova dal 1992 al 2001.
Responsabile del Laboratorio di Neurodiagnostica (afferente all’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell’Universit‡ di Padova) dal 1988 al 1998.
Attività come ipnologo clinico sia come libero professionista sia presso il Dip. di Neuroscienze,
Università di Padova dal 2007 ad oggi.
Attività come libero professionista in terapia del dolore, agopuntura, disturbi ansioso-depressivi dal 1977 ad oggi.
Titolare del corso Opzionale di Medicina Tradizionale Cinese, presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, IV anno, I? semestre dall’anno 2000 al 2013.
Ricercatore Confermato di Anestesiologia e Rianimazione (SSD MED/41) presso l’Universit‡ di Padova dal 1980 al 2001.
Assistente incaricato Presso l’Ist. Di Anestesiologia e Rianimazione, Universit‡ di Padova, dal 1978 al 1980.
Principali attivit‡ e responsabilit‡
Presidente dell’Associazione Italiana di Narco Odontostomatologia (AINOS) dal 2012 al 2014.
Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Narco Odontostomatologia (AINOS) dal 2009 al 2012.
Presidente della European Federation for the Advancement of Anesthesia in Dentistry (EFAAD) EFAAD negli anni 2013-2014.
Membro del Consiglio direttivo del Centro Italiano di Ipnosi Clinico-Sperimentale (CIICS) dal 2012 al 2014.
Rappresentante del Centro Italiano di Ipnosi Clinico-Sperimentale (CIICS) presso la European Society of Hypnosis (ESH) e l’International Society of Hypnosis dal Marzo 2012.
Vicepresidente del Collegio dei Professori Associati di Anestesiologia e Rianimazione dal maggio 2010 al 2014i.
Rappresentante dell’Associazione Italiana di Narco Odontostomatologia (AINOS) presso l’Association for Dental Education in Europe (ADEE) dal 2007 al 2016.
Membro della Consensus Conference of the European Federation of Neurological Societies on Neurophysiological Tests in Intensive Care Unit (2009).
Membro della delegazione dell’Universit‡ di Padova presso l’Universit‡ di Nanchino, nell’ambito del progetto di collaborazione con le Univesit‡ della Cina nell’ottobre 2007.
Peer Reviewer della National Foundation for Science, Higher Education and Technological Development della Repubblica Croata nel 2007.
Membro della commissione ad hoc per la revisione dei criteri di morte cerebrale, istituita dall’Istituto Superiore di Sanit‡ (2005-2007), pubblicati nella G.U. Serie Generale, n. 136 del 12 giugno 2008.
Fondatore e membro del Gruppo di Studio congiunto di Neuroanestesia e Neurorianimazione (Siaarti-SINC) dal 2007 al 2010.
Membro dei Gruppi di studio SIAARTI per la Gestione delle Vie Aeree (dal 2003), per la Bioetica (dal 2002) per la Neurochirurgia di (dal 2001).
Segretario della International Society for Neuroemergencies dal 1999 al 2003.
Membro del Comitato di Bioetica della European Society of Intensive Care Medicine dal 2002 al 2007.
Brevetto di un nuovo presidio sovraglottico bilume per la gestione delle vie aeree, denominato SAM (Safe Airway Management device) nel 2000.
Qualifica di Aiuto a fini assistenziali dall’anno accademico 1990-91 al 31/3/2001.
Partecipazione alla stesura delle linee guida della International Federation of Clinical Neurophysiology nel 1999.
Attività come referee per le seguenti riviste: American Psychological Association (APA), Canadian Medical Journal, Clinical Neurophysiology, Electroencephalography and Clinical Neurophysiology, Intensive Care Medicine, Journal of clinical Pain, JZUS-B (Biomedicine & Biotechnology), Quintessence International, Neurophysiologie Clinique (Paris).
Istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di Ipnositerapeuta, rilasciato dall’Ist. Franco Granone ? CIICS, Torino nel 2015.
Certificato Europeo di Ipnosi rilasciato dalla European Society of Hypnosis (ESH) nell 2009, rinnovato nel 2012.
Diploma di ipnosi clinica e comunicazione ipnotica rilasciato dal Centro di Ipnosi Clinico-Sperimentale (CIICS), Torino 2007.
Diploma di agopuntura del China Beijing International Acupuncture Training Centre nel 2000.
Partecipazione al XVII Corso di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiolgia Clinica ? Clinica Neurologica, Universit‡ di Ferrara 7-17/9/1997.
Idoneità ad incarico quinquennale di dirigente di II liv., Disciplina Anestesia e Rianimazione, per il Serv. Di Anestesia e Rianimazione Az.Ospedaliera di Padova nel 1997.
Frequenza al Mallinkrodt Institute of Radiology ? Washington University Medical Center ? St. Louis, Missouri nel 1996.
Partecipazione al Corso di Analisi Topografica dell’EEG e Mappaggio Cerebrale tenuto dal MedicalCollege of Pennsylvania nel 1989.
Diploma di Specialista in Neurologia presso l’Universit‡ degli Studi di Padova nel 1987.
Idoneit‡ a Primario di Anestesia e Rianimazione nella sessione di esame dell’anno 1986.
Diploma internazionale di Agopuntore, rilasciato dalla World Union of Acupunture Scientists and Societies (1979).
Diploma di Agopuntore rilasciato dalla Societ‡ Italiana di Agopuntura (1979), riconosciuto dalla SociÈtÈ International d’Acupuncture (Parigi)
Diploma di Specialista in Anestesiologia e Rianimazione con il massimo dei voti e la lode presso l’Universit‡ degli Studi di Padova in data 26/7/1979.
Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti a la lode il 19/7/76.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Agopuntura
Anestesiologia Odontostomatologica.
Ipnosi clinica e tecniche comportamentali in medicina
Terapia del dolore, con particolare riguardo a cefalee, dolore cranio-facciale, dolore miofasciale, fibromialgia
Fisiologia e fisiopatologia della coscienza
Tecniche di meditazione
DIsturbi d’ansia e depressivi, con particolare riguardo a ansia perioperatoria, fobie, disturbo post-traumatico da stress, insonnia.
Disturbi funzionali e psicosomatici
Supporto psicologico al paziente in situazioni critiche.
Tecniche comportamentali (Ipnosi, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, approccio cognitivo e metacognitivo, Programmazione Neurolinguistica, Iatrosedazione, comunicazione verbale e non verbale)
Morte cerebrale.
Esperienze di Premorte ed altre espressioni non ordinarie della mente.
Bioetica in Terapia Intensiva
Disturbi Neurologici, psicologici e psichiatrici di interesse in Anestesiologia e Rianimazione.
Indagini neurofisiologiche (EEG e potenziali evocati) e di perfusione cerebrale (SPECT)
Anestesiologia e terapia intensiva neurochirurgica.
Neurofisiologia degli stati di coma e delle alterazioni di coscienza.
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.