
Corso pratico perimplantiti ed insuccessi in implantologia
- Questo evento è passato.
ABSTRACT
L’altissima predicibilità che una vite in titanio si osteointegri ha da anni inesorabilmente condizionato il nostro piano di trattamento. In Italia ogni anno vengono posizionati migliaia di impianti delle oltre 400 metodiche disponibili sul marcato, con il preciso scopo di migliorare la funzione e l’estetica dei nostri pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Purtroppo parte di questi impianti vengono posizionati senza prima effettuare una diagnosi, valutare la pur minima indicazione di terapia e nella totale assenza di un piano di trattamento. E’ ovvio che questi impianti così posizionati, non solo non potranno dare benefici, ma spesso creeranno problemi in genere molto difficili da rimediare. In molte situazioni la funzionalità data dagli impianti non è sinonimo di salute, piuttosto di una sopravvivenza che, nonostante il parziale riassorbimento osseo, permette all’impianto di svolgere la sua funzione. Queste patologie (perimplantiti), che oggi stanno raggiungendo percentuali impressionanti, sono spesso accompagnate da assoluta assenza di sintomatologia con conseguente possibilità diagnostica legata esclusivamente a controlli periodici. Scopo della relazione sarà quello di esporre dettagliatamente queste problematiche, valutando quali rimedi possono essere adottati in base a situazioni cliniche diverse.
PROGRAMMA
VENERDI 12 APRILE 2019
PROGRAMMA MATTINO
Piani di trattamento Protocollo clinico per eseguire una diagnosi corretta “prevenire è sempre meglio che curare” Diagnosi della predicibiltà riparativa spontanea del difetto
Peri-implantiti (prima sessione) Eziologia e diagnosi delle peri-implantiti Classificazione dei difetti perimplantari
PROGRAMMA POMERIGGIO
Peri-implantiti (seconda sessione) Terapia dei difetti peri-implantari in rapporto alla predicibilità spontanea o chirurgicamente guidata Danni iatrogeni: cause, come evitarli, come trattarli
SABATO 13 APRILE 2019
Live surgery Casi clinici
DOTTOR TINTI CARLO
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Milano, dal 1986 lavora come libero professionista e come Professore presso l’Università di Torino. Dal 1987 è socio attivo AIC e dal 1989 socio attivo SIDP
Maggiori informazioni sull'evento
Utilizza il form sottostante per richiedere maggiori dettagli all'organizzatore del corso.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.